l'editoriale
Cerca
Il progetto
15 Dicembre 2023 - 09:00
La campagna di sensibilizzazione sul tema dell'autismo
Ha preso il via il progetto “Open aut-Conoscere per capire” sviluppato da Csen Piemonte (in collaborazione con la Circoscrizione 4) con lo scopo di informare e formare per facilitare l’inclusione di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico in ogni ambito della quotidianità. La presentazione del progetto è avvenuta nella serata di ieri presso i locali della Casa del Quartiere di via Saccarelli.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 nelle mattinate del sabato, dalle 9.30 alle 12.30, si potrà partecipare a otto incontri formativi con momenti teorici e attività pratiche e laboratoriali. Il progetto è rivolto a tutta la popolazione adulta presente sul territorio: insegnanti, volontari, educatori, commercianti, tecnici sportivi o semplicemente curiosi. Durante il percorso formativo i docenti toccheranno diverse tematiche quali le caratteristiche del disturbo dello spettro autistico e buone prassi da attuare per facilitare l’inclusione del minore o adulto con autismo in ogni area della quotidianità, dal mondo scolastico a quello ludico-sportivo a quello lavorativo.
Inoltre, verranno anche toccate le importanti tematiche dei siblings e del design for all. Il team di formatori è composto da professionisti in vari campi: logopedisti, insegnanti, psicoterapeuti, psicologi dello sport, disability manager, professionisti dell’attività motoria adattata, dell’accessibilità e del design for all. Il dottor Gianluca Carcangiu, presidente Csen Piemonte ha commentato così questa iniziativa: «Teniamo molto al progetto e il nostro obiettivo è quello di coinvolgere più persone.
Durante gli incontri ci saranno dei focus sulle famiglie, delle riflessioni sul mondo scolastico, la possibilità di sperimentare attività ludico-motorie inclusive e si parlerà anche dell’inclusione socio lavorativa dell’adulto con disabilità. La multidisciplinarietà sarà la chiave del progetto Open aut. Dobbiamo ambire ad una società più inclusiva perché tutti possiamo essere fragili in diversi momenti della nostra esistenza. Avere una società più attenta all’inclusività è una vittoria per tutti». Per iscriversi occorre registrarsi a urly.it/3yaar.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..