Cerca

Il progetto

Con “Open aut-Conoscere per capire” , in campo contro lo spettro dell’autismo

Sviluppato con lo scopo di informare e formare per facilitare l’inclusione di minori e adulti

La campagna di sensibilizzazione

La campagna di sensibilizzazione sul tema dell'autismo

Ha preso il via il progetto “Open aut-Conoscere per capire” sviluppato da Csen Piemonte (in collaborazione con la Circoscrizione 4) con lo scopo di informare e formare per facilitare l’inclusione di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico in ogni ambito della quotidianità. La presentazione del progetto è avvenuta nella serata di ieri presso i locali della Casa del Quartiere di via Saccarelli.

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 nelle mattinate del sabato, dalle 9.30 alle 12.30, si potrà partecipare a otto incontri formativi con momenti teorici e attività pratiche e laboratoriali. Il progetto è rivolto a tutta la popolazione adulta presente sul territorio: insegnanti, volontari, educatori, commercianti, tecnici sportivi o semplicemente curiosi. Durante il percorso formativo i docenti toccheranno diverse tematiche quali le caratteristiche del disturbo dello spettro autistico e buone prassi da attuare per facilitare l’inclusione del minore o adulto con autismo in ogni area della quotidianità, dal mondo scolastico a quello ludico-sportivo a quello lavorativo.

Inoltre, verranno anche toccate le importanti tematiche dei siblings e del design for all. Il team di formatori è composto da professionisti in vari campi: logopedisti, insegnanti, psicoterapeuti, psicologi dello sport, disability manager, professionisti dell’attività motoria adattata, dell’accessibilità e del design for all. Il dottor Gianluca Carcangiu, presidente Csen Piemonte ha commentato così questa iniziativa: «Teniamo molto al progetto e il nostro obiettivo è quello di coinvolgere più persone.

Durante gli incontri ci saranno dei focus sulle famiglie, delle riflessioni sul mondo scolastico, la possibilità di sperimentare attività ludico-motorie inclusive e si parlerà anche dell’inclusione socio lavorativa dell’adulto con disabilità. La multidisciplinarietà sarà la chiave del progetto Open aut. Dobbiamo ambire ad una società più inclusiva perché tutti possiamo essere fragili in diversi momenti della nostra esistenza. Avere una società più attenta all’inclusività è una vittoria per tutti». Per iscriversi occorre registrarsi a urly.it/3yaar.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.