l'editoriale
Cerca
il delitto
23 Dicembre 2023 - 21:43
Salvatore Coletta è stato ucciso nel cantiere di corso Ferrara, alle Vallette
Le canzoni neomelodiche napoletane, il Milan. E il suo lavoro, ovviamente. Tre delle grandi passioni di Salvatore Coletta, il 44enne morto nel cantiere di corso Ferrara 50, alle Vallette. Una morte accidentale, questo sembrava, all'inizio, prima che le investigazioni dei carabinieri portassero su un'altra strada e al fermo di un 30enne di Collegno, che di Coletta era collega e ora si trova agli arresti domiciliari e dovrà rispondere dell'accusa di omicidio preterintenzionale.
Sui social, in diversi gruppi Facebook i post di commemorazione per la scomparsa di Salvatore sono numerosi. In molti ne parlano come di un gran lavoratore e un uomo onesto. Nei messaggi c'è il dolore di chi lo ha conosciuto, soprattutto dei parenti che vivono in Campania. Sì perché Salvatore Coletta - nato in Germania - era originario di Mondragone, comune in provincia di Caserta, e aveva un figlio adolescente, Antonio, a cui era molto legato. Grande appassionato di calcio e tifosissimo del Milan, amante dei tatuaggi, Salvatore ascoltava la musica neomelodica. In particolare era un grande fan di Gianni Celeste e di Mario Merola. Giusto lo scorso anno, a dicembre, era stato colpito da un grave lutto: la perdita della madre. Oltre a Facebook, Salvatore aveva anche un profilo su TikTok, dove era solito condividere momenti del suo lavoro. Solo poche settimane fa, aveva postato un video dove dava il "buongiorno" agli utenti della rete proprio dal cantiere di corso Ferrara, dove lavorava alla ristrutturazione di un palazzo di proprietà del Comune. Quello stesso cantiere dove poi ha trovato la morte, spinto giù da una rampa di scale in un folle pomeriggio.
A Torino, Coletta viveva nel quartiere Borgo Vittoria, in un condominio al civico 164 di via Orbetello. Il figlio Antonio gli ha dedicato un lungo e toccante post sui social: «Papà oggi mi hai lasciato, ti amerò incondizionatamente, mi hai sempre dato ottimi consigli: con me avrò sempre un dolce ricordo di noi, nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..