Cerca

La curiosità

Sorpresa, c'è Topolino che lava i vetri agli angoli delle strade

In tutto il mondo si parla del copyright perduto. E così c'è chi ha provato a cavalcarne la popolarità

 Topolino

C’è Topolino in piazza Carducci

Topolino è diventato di dominio pubblico da pochi giorni. Tradotto: è scaduto il copyright su una precisa versione del topo (naso a punta da ratto, occhi senza pupille, lunga coda), mentre resteranno protette tutte le altre versioni di Mickey Mouse, tra cui quello con i pantaloncini rossi e i guanti bianchi con cui è più familiare il pubblico di oggi.

Proprio come il Topolino, formato uomo, immortalato da un nostro lettore in piazza Carducci mentre lava i vetri delle auto agli angoli delle strade. Sicuramente una versione molto diversa da quella originale con cui molti di noi sono cresciuti. Il personaggio in questione, ovviamente, è un individuo che - travestito dal famoso Topo - cerca di raggranellare qualche spicciolo lavando i parabrezza delle auto in sosta al semaforo, a due passi dalle Molinette.

Forse sfruttando la "popolarità" del momento: in tutto il mondo, del resto, non si fa che parlare del futuro di Topolino. E di Minnie. Oltre che di altri personaggi (e non solo a marchio Disney) che nei prossimi anni rischiano, seriamente, di perdere i diritti, diventando di tutti. Con tutta una serie di pro e di contro.

Scaduti i diritti, cosa significa?

Topolino e Minnie, nelle prime versioni originali in bianco e nero, sono tra i personaggi più famosi tra le migliaia di opere protette da copyright pubblicate nel 1928 da oggi entrate nel pubblico dominio. 

In una scadenza altamente simbolica, i popolari personaggi apparsi nel cartone Steamboat Willie hanno perso per Capodanno la protezione delle leggi sul diritto d'autore con la conseguenza che potranno d'ora in poi essere adattati a piacimento e rifatti - sulla pagina, sul palcoscenico o sullo schermo - senza rischi di azioni legali e senza dover pagare royalties.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.