l'editoriale
Cerca
SPECIALE SALUTE
25 Gennaio 2024 - 07:00
Risonanza magnetica
Con il suo nuovo e rivoluzionario magnete BlueSeal a tenuta ermetica, Ingenia Ambition S fornisce immagini di qualità eccellente anche con pazienti tecnicamente difficili ed esegue esami Rm a una velocità fino al 50% più elevata per tutte le regioni anatomiche, in scansioni sia 2D che 3D. Ma le potenzialità della nuova macchina per la risonanza magnetica appena installata presso l’ospedale Koelliker non finiscono qui. La nuova tecnologia infatti consente l’immersione in un’esperienza virtuale audio e visiva in un ambiente rilassante al fine di tranquillizzare il paziente e guidarlo durante l’esecuzione dell’esame Rm. La risonanza non è “aperta”, ma viene creato per il paziente un ambiente multisensoriale destinato a migliorare la sua esperienza durante l’esecuzione dell’esame.
Come funziona?
«Al paziente posizionato sul lettino viene fatto indossare un visore che, grazie a uno specchio permette di vedere il video proiettato fuori dal macchinario» spiega la dottoressa del Koelliker, Mara Falco responsabile del servizio di Diagnostica per immagini.
All’arrivo del paziente si sceglie il tema interattivo più adatto all’età e, da qui, inizia la sua esperienza sensoriale studiata per diminuire stress e ansie che possono derivare dal macchinario, dall’esame che si sta facendo o dalla paura del risultato. Un video distrae e intrattiene i pazienti mentre sono sdraiati, oltre al visore vengono fatte indossare delle comode cuffie che consentono ai pazienti di ricevere le indicazioni necessarie per effettuare meglio l’esame (come segnali di apnea) ma trasmettono anche suoni legati al tema selezionato, questo migliorano l’esperienza dentro la risonanza.
Per approfondire leggi anche:
«Un altro sistema per migliorare l’esperienza dentro al macchinario di risonanza e abbattere lo stress è la barra di avanzamento personalizzata» sottolinea ancora la dottoressa Falco. «Indica la durata e tutte queste soluzioni aiutano i pazienti nella una migliore percezione del tempo e dell’andamento dell’esame» conclude. Inoltre, la riduzione del tempo complessivo di esecuzione dell’esame migliora l’esperienza del paziente. La contrazione si ottiene migliorando i tempi di preparazione del paziente prima del suo inserimento nel tunnel attraverso funzionalità di impostazione guidata.
In quali campi si applica?
Tra i campi di applicazione del nuovo macchinario si elencano risonanze al cuore e alla mammella, dell’encefalo, del massiccio facciale, colonna cervicale, articolazione temporo mandibolare, arti superiori, spalla - cingolo scapolare. E ancora: arti inferiori, ginocchio, bacino - anca - sacro/iliache, artro Rm, defeco ed entero. L’apparecchio di ultima generazione è accessoriato con bobine dedicate multicanale ad alta risoluzione per migliorare in maniera sostanziale la risoluzione delle immagini e la qualità diagnosti.
Benefici per chi soffre di claustrofobia
Tra i vantaggi chiave del nuovo macchinario troviamo sicuramente la riduzione dello stress nei pazienti. La tecnologia Ingenia Ambition S con l’Ambient Experience risulta essere l’ideale per pazienti sensibili allo stress e che patiscono il dover restare in spazi confinati per svolgere gli esami. Particolarmente rilevante appare l’effetto sui pazienti pediatrici. Anche per i più piccoli infatti è possibile scegliere immagini e audio che li rilassino al fine di rendere meno faticoso l’esame a livello emotivo. Lo stimolo multisensoriale audio visivo migliora infatti l’esperienza del paziente per disinnescare i sentimenti di stress. Di conseguenza, riducendo l’ansia, il paziente è più calmo e non si muove durante le scansioni, questo evita gli artefatti che potrebbero influire sull’accuratezza diagnostica. In ultima analisi, anche la qualità dell’esame risulta migliore. Il macchinario permette infatti di realizzare delle immagini di ottima qualità anche su paziente che presentano un quadro complesso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..