l'editoriale
Cerca
L'evento
03 Febbraio 2024 - 05:30
Ha aperto le porte Wine Sicily in Tour, la manifestazione “colturalmente” siciliana ospitata dal Mercato Centrale. Una kermesse pensata da tre amici palermitani appassionati di vino, Lorenzo Barbera, Federico Abbate e Eduardo De Filippis.
Con Wine Sicily, Eduardo, Federico e Lorenzo portano a Torino i sapori della loro Sicilia con 25 aziende vitivinicole provenienti da tutte le province dell’isola: da Fazio a Planeta a Cantine Fina, da Principi di Spadafora a Salvatore Tamburello dal trapanese, da Terre di Gratia alle Tenute Botticella, dal versante etneo l’azienda Al-Càntara, l’azienda messinese Tenuta Rasocolmo, ed ancora Tenute La Favola, Costantino Wines, Kaggera e tante altre.
La manifestazione esce dai confini siciliani per arrivare nella nostra città grazie alla partnership con il Mercato Centrale e, come hanno spiegato gli organizzatori, «perché il Piemonte è una regione dove si producono ottimi vini».
Wine Sicily è un viaggio sensoriale nei sapori della terra con la maggiore biodiversità in Italia ed in Europa, dove in ogni vino «si può assaporare e distinguere la caratteristica di ciascun territorio», ha sottolineato Barbera. Dai rossi ai bianchi fermi, a quelli frizzanti fino al passito. Spazio anche per i distillati, con la degustazione di gin ed amari siciliani.
Non solo vino e distillati, ma anche cibo. Nell’area di “Spazio Fare” si potranno acquistare porzioni di sfincione, caponata, e cannolo. Mentre il Ristorante Buatta, previa presentazione ticket ingresso manifestazione Wine Sicily in tour, proporrà un menù promozionale sia a pranzo sia a cena.
«Il radicamento del brand Wine Sicily nel territorio nazionale è un obiettivo del nostro team produzione», hanno aggiunto Lorenzo, Federico ed Eduardo che hanno unito il loro amore per il vino al loro lavoro, l’organizzazione di eventi. «Siamo convinti - hanno proseguito -, che questa tipologia di momenti siano utili a promuovere non solo le eccellenze vitivinicole della nostra regione, ma che possano anche favorire un percorso di incoming turistico in Sicilia».
Per assaggiare i vini delle venticinque cantine siciliane c’è tempo fino a questa sera alle 21. Diverse le formule d’ingresso all’evento: 15 euro biglietto intero, 12 euro per i possessori di abbonamento museo, possessori biglietto dei Musei Reali e per i clienti del Mercato presentando uno scontrino con spesa di minimo € 10. Tutti i ticket danno diritto a degustazioni illimitate.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..