l'editoriale
Cerca
IL FATTO
20 Febbraio 2024 - 19:20
Corsi di guida sicura
Troppi incidenti tra i giovani, arrivano i corsi di guida per chi ha appena preso la patente. È l’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, che ha stanziato 490mila euro per finanziare al 75% le iniziative al centro Motor Oasi di Susa, rivolte a ragazzi fra i 18 e i 29 anni che abbiano conseguito la patente dopo il primo gennaio 2019.
Gli incidenti
Il Rapporto sull’incidentalità stradale in Piemonte evidenzia come, nel 2022, il numero dei morti per incidente stradale sia diminuito del 57,2% rispetto al 2001 e del 26,3% rispetto al 2010. Si evidenzia però che in 2.255 incidenti, pari al 22% degli oltre 10mila che si sono registrati nel 2022, ci sono stati feriti o vittime con età tra i 15 e i 29 anni e che questa stessa fascia di età rappresenta purtroppo anche il 10% degli incidenti mortali.
«La formazione alla cultura della sicurezza stradale, con priorità per i neopatentati, è obiettivo prioritario per la nostra amministrazione regionale» hanno spiegato il presidente Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi nel corso della presentazione dell’iniziativa, tenutasi questa mattina nel Grattacielo Piemonte. «Abbiamo voluto istituire questi corsi che mancavano da oltre dieci anni per ridurre i fattori di rischio, trasmettere ai giovani conducenti le giuste tecniche ed impostazioni di guida, educarli al rispetto della sicurezza stradale, far loro acquisire una maggiore consapevolezza dei pericoli che comporta essere un automobilista, prevenire gli errori che possono compromettere la propria incolumità e quella degli altri, assumere il comportamento più appropriato in situazioni rischiose» aggiungono Ai partecipanti saranno anche forniti elementi di pronto soccorso sanitario, da prestare in caso di incidenti stradali.
I corsi
Sono 2.500 i posti disponibili, con iscrizioni aperte da ieri pomeriggio, e per ogni corso da otto ore la Regione pagherà una quota di 146 euro mentre il guidatore dovrà versarne 48. Testimonial dell’iniziativa, il pluri premiato pilota piemontese Dindo Capello. «È un onore contribuire a un’iniziativa così importante» ha commentato il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans. «È fondamentale lanciare ai ragazzi il messaggio della sicurezza stradale. Ho anche avuto modo di fare l’istruttore e so quanto sia importante rispettare le regole sulla strada per proteggere noi stessi e gli altri. Per questo, bisogna partire dalla sensibilizzazione dei più giovani».
L’amministratore unico della Consepi Elvi Rossi ha poi spiegato che «con quest’iniziativa la Regione Piemonte sta avviando un ambizioso programma di formazione sulla sicurezza stradale, rivolto ai neopatentati del Piemonte, al fine di contrastare il grave fenomeno dell’incidentalità con una forte azione di prevenzione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..