Cerca

Al Salone di Ginevra

Ecco Enigma GT, l'auto a idrogeno di Pininfarina

L'azienda torinese - ma in mani indiane - presenta il suo prototipo fra tecnologia e design

Ecco Enigma GT, l'auto a idrogeno di Pininfarina

Il Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra, disertato dai grandi marchi - Stellantis in primis - a parte Renualt, si anima con la presenza di Pininfarina, che rivela il proprio impegno nel design d'avanguardia e nella definizione del futuro della mobilità. Con un focus sull'integrazione di servizi per l'industria automobilistica e la presentazione del rivoluzionario Design Study "Enigma GT", Pininfarina cattura l'attenzione dei visitatori con la sua visione innovativa.

Tra le sue novità più significative, Pininfarina presenta Enigma GT, un Design Study interamente virtuale che esplora la sinergia tra bellezza e tecnologia. Questo progetto simboleggia l'inizio di un percorso di sviluppo destinato a culminare nel 95° anniversario dell'azienda nel 2025, evidenziando l'impegno continuo verso la creatività e l'innovazione.

Pininfarina dimostra anche la propria versatilità come partner strategico per le aziende che introducono nuove tecnologie, come evidenziato dalla collaborazione con Hon Hai Technology Group ("Foxconn"). Il debutto al Salone dell'Auto della Model B, un crossover compatto elettrico disegnato da Pininfarina per Foxtron, filiale di Foxconn, evidenzia il ruolo chiave dell'azienda nel plasmare il futuro della mobilità elettrica.

Tecnicamente Enigma GT presenta una configurazione 2+2 posti, con motore posteriore centrale ad alte prestazioni. Le dimensioni complessive sono ispirate alla compattezza, a vantaggio dell'efficienza e coerentemente con il carattere GT, con un passo relativamente lungo che consente l'abitabilità interna di una 2+2.

Una tecnologia di propulsione che mira a una combinazione molto efficiente di contenimento del peso, divertimento di guida e sostenibilità. Questo ha portato i designer e gli ingegneri Pininfarina ad adottare un motore a combustione interna alimentato a idrogeno che aziona le ruote posteriori, accoppiato a un motore elettrico sull'asse anteriore. Questo configura una trazione AWD (All-Wheel Drive), molto coerente con una vettura GT ad alte prestazioni.

Silvio Angori, Amministratore Delegato di Pininfarina, la storica azienda di Cambiano passata poco tempo fa agli indiani di Mahindra, sottolinea "l'importanza della presenza dell'azienda al Salone di Ginevra, evidenziando la fiducia nel settore automobilistico e l'impegno verso l'innovazione. La partecipazione all'evento rappresenta un'opportunità per esprimere al meglio la visione di Pininfarina, integrando competenze stilistiche e funzionali per anticipare le sfide del futuro della mobilità".

Una dimostrazione di ingegno e tecnologia, design superiore tipici del Made in Italy e del tesoro di competenze del settore automotive che ancora resistono a Torino e dintorni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.