Nel momento dei profitti record, Iveco Group taglia: il Gruppo che è nell'orbita di Exor come Stellantis, ha annunciato la cessione della controllata Magirus, la storia azienda che produce i mezzi speciali antincendio, rifornendo i corpi dei vigili del fuoco in Italia ma anche in Germania e Austria. Il nuovo proprietario sarà il fondo tedesco Mutares.
Powered by
Magirus conta 1.300 dipendenti fra Germania, Francia, Austria e ovviamente Italia - nello specifico a Brescia - e ha cubato sui ricavi di Iveco Group per circa 2 punti percentuali, nell'anno appena chiuso, registrando un adjusted ebit negativo di 35 milioni. Proprio le perdite, stando a quanto è stato possibile seguire negli ultimi mesi, sarebbero alla base della decisione della cessione al fondo tedesco, quotato in Borsa con headquarters a Monaco e uffici ad Amsterdam, Francoforte, Helsinki, Londra, Madrid, Milano, Parigi, Shanghai, Stoccolma, Vienna e Varsavia, specializzato nel risanamento di situazioni industriali.
"Nella sua nuova configurazione proprietaria - scrive Iveco Group in una nota -, sarà più flessibile e agile nel cogliere le opportunità di business, e potrà intraprendere un cammino rinnovato, stabile e sano. Si apre così un nuovo capitolo nella lunga storia del marchio, che potrà competere in modo ancora più efficace ed efficiente nel suo specifico mercato".
Si prevede che l'operazione sia completata non oltre gennaio 2025. E, specifica sempre una nota, i risultati di Iveco subiranno un impatto negativo di circa 115 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
"Chiederemo che il ministero delle Imprese convochi urgentemente un tavolo con tutte le parti coinvolte, tanto più che il settore era stato in precedenza dichiarato strategico" scrivono Fim, Fiom, Uilm, Fismic e UGLM. "Come sindacato - proseguono - esprimiamo la nostra grande preoccupazione per la cessione e per il fatto che l’acquirente sia un fondo di private equity. Già nell’incontro dello scorso luglio erano emerse le motivazioni legate a una perdita d’esercizio reiterata negli ultimi 10 anni".
Sempre oggi, Iveco ha annunciato il nuovo piano strategico a cinque anni, annuncio che ha portato il titolo che a Piazza Affari a guadagnare anche oltre il 12% sopra quota 13,5 euro. Il Gruppo, per il 2028, punta a ricavi netti per circa 19 miliardi di euro, dai 15,6 miliardi del 2023. In questi anni Iveco investirà 5,5 miliardisu transizione energetica, Intelligenza Artificiale e Software Defined Vehicles. Annunciate anche le partnership con Ford Otosan - sulle cabine per i mezzi pesanti - e con Hyundai Motor Company, nell'ambito dei veicoli pesanti elettric per i mercati europei.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..