l'editoriale
Cerca
Il fatto
24 Marzo 2024 - 13:45
Grazie ai fondi del Pnrr dedicati all’ammodernamento del parco tecnologico e digitale, al Mauriziano di Torino arriva l’acceleratore lineare di ultima generazione TrueBeam.
Sarà clinicamente operativo da domani, lunedì 25 marzo - annuncia l’azienda ospedaliera - presso la Radioterapia universitaria. Il valore dell’apparecchiatura è pari a quasi un milione e 900mila euro.
È il secondo acceleratore lineare in dotazione alla radioterapia del Mauriziano. «I vantaggi clinici legati all’assetto tecnologico, con una taratura dosimetrica che ha reso i due acceleratori gemelli - spiega la professoressa Ruo Redda, direttore della Radioterapia universitaria del Mauriziano - consentirà di evitare sospensioni dei trattamenti in caso di fermo macchina per manutenzione o guasto, garantendo una vera continuità terapeutica. Il nuovo TrueBeam consente di somministrare alte dosi di radiazioni in sedi anatomiche poste in stretta prossimità di tessuti sani, preservando questi ultimi».
Inoltre, la radioterapia del Mauriziano, «“già centro di riferimento da anni per i pazienti oncologici dell’ospedale Martini dell’Asl Città di Torino, grazie all’ammodernamento tecnologico e all’acquisizione di nuovo personale, - spiega l’azienda ospedaliera - garantirà dalla metà di aprile anche la presa in carico dei pazienti afferenti alle Strutture di Otorinolaringoiatria ed Urologia dell’ospedale Giovanni Bosco».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..