l'editoriale
Cerca
L'evento
29 Marzo 2024 - 11:03
Keep Clean and Run 2024
Centinaia di eco-runner, atleti armati di sacchetti e guanti, sono pronti a dare il via a una delle iniziative green più innovative e coinvolgenti degli ultimi anni: Keep Clean and Run 2024. Il 17 aprile segna l'inizio di una settimana di maratone che, per la prima volta, trasformeranno l'atto di correre in un gesto di amore verso il nostro pianeta.
7 maratone, 7 giorni, 7 città: da Torino a Roma, passando per Milano, Bologna, Firenze, Perugia e Assisi, fino a L’Aquila, l'eco-runner Roberto Cavallo e la sua squadra di plogger si impegneranno in una corsa contro il tempo e l'incuria ambientale, raccogliendo rifiuti lungo i percorsi urbani delle più belle città italiane. Torino, con la sua tappa inaugurale, non è solo il punto di partenza fisico dell'evento ma anche simbolico, sottolineando l'importanza dell'azione locale per affrontare questioni ambientali globali.

Il termine "plogging" combina le parole svedesi "plocka upp" (raccogliere) e "jogging", descrivendo perfettamente l'essenza di questo sport: correre mentre si raccolgono i rifiuti. Iniziato come un trend in Svezia, il plogging è rapidamente diventato un movimento globale per fitness e attivismo ambientale. A Torino, questa pratica acquisisce un significato ancora più profondo, con l'ambizione di lasciare un'impronta duratura sulla città e sui suoi cittadini.
Roberto Cavallo, il cuore pulsante dietro Keep Clean and Run, celebra quest'anno il decimo anniversario dell'evento. La sua visione è semplice ma potente: trasformare l'atto quotidiano di correre in un veicolo di cambiamento ambientale. La presentazione ufficiale dell'evento, tenutasi al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) a Roma, ha messo in luce non solo le ambizioni sportive ma anche quelle ecologiche e educative dell'evento.

Roberto Cavallo (sulla destra) è il fondatore del movimento
Oltre al plogging, quest'anno l'evento si concentra sul monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree urbane attraverso l'utilizzo di un innovativo "naso elettronico". In collaborazione con l'ENEA, i dati raccolti offriranno una preziosa panoramica sull'impatto ambientale dell'inquinamento nelle città italiane, promuovendo una maggiore consapevolezza e azioni concrete per il miglioramento.
Visitando il sito ufficiale www.keepcleanandrun.com, i volontari possono trovare tutte le informazioni necessarie su come unirsi alla corsa a Torino o in una delle altre città ospitanti. L'evento è aperto a tutti, dai runner esperti ai principianti, dai gruppi scolastici alle famiglie, con l'obiettivo di unire la comunità in un'azione collettiva di cura per il nostro ambiente.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..