Cerca

RC AUTO

Stangata sull'assicurazione auto: a Torino è aumentata del 7% in un anno

RC auto: Torino è tra le città più care d'Italia. L'assicurazione costa dai 70 ai 110 euro in più che nel resto del Piemonte

Stangata sull'assicurazione auto: a Torino è aumentata del 7% in un anno

Stangata sull'assicurazione auto: a Torino è aumentata del 7% in un anno

A Torino l'assicurazione per la propria vettura costa agli automobilisti più che in quasi tutto il resto d'Italia. E molto di più che nel resto del Piemonte.

I dati sono forniti dall’Ivass di Roma, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, e mettono in evidenza come il prezzo medio dell'Rc auto in Italia sia pari a 395 euro. Questo, rispetto a un anno fa, significa che si è verificato un aumento medio del 6,5%. Un aumento che non pare più giustificato neanche dall'inflazione visto che, dopo i picchi dell'estate 2023, attualmente si è attestata allo 0,8% (dati Istat). 

CHE COS'E' L'IVASS?

L’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. Il cda è nominato dal Presidente della Repubblica, previa delibera del Consiglio dei Ministri, su proposta del Governatore della Banca d’Italia. Il Presidente dell’Istituto è il Direttore Generale della Banca d'Italia, attualmente Luigi Federico Signorini 

Dati che hanno fatto sobbalzare i consumatori: «E' scandaloso - tuona Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori - Non solo l'Rc auto sale del 6,5%, ma in un solo mese, da gennaio a febbraio 2024, aumenta di oltre 5 euro, da 389 a 394 euro, pari ad un balzo mensile dell'1,4%». Dona scende poi più nel dettaglio, tornando più indietro nel tempo: «Per trovare a febbraio un prezzo medio più alto si deve tornare al 2019, quando era pari a 405,54, ossia ben 5 anni fa, prima del guadagno milionario ottenuto dalle compagnie grazie ai lockdown. In alcune città, poi, il rialzo è addirittura astronomico, come ad Aosta dove l'incremento annuo è dell'11% o a Piacenza, al secondo posto della classifica con +9,2%, oppure a Barletta-Andria-Trani, Bergamo e Alessandria con +9,1%. Chiediamo una verifica dell'Antitrust per accertare se in quelle realtà vi sono restrizioni della concorrenza, accordi collusi o abusi di posizione dominante».

Tra queste città c'è anche Torino? No, ma in realtà non è che ci sia lo stesso molto da stare allegri. Siamo infatti appena sotto a quei livelli. Sotto la Mole, assicurare la propria auto costa mediamente il 7% in più rispetto a un anno fa. Un dato che ci pone al 35° posto di questa poco invidiabile classifica dei 107 capoluoghi italiani guidata, appunto, da Aosta con il suo +11% e chiusa da Reggio Calabria con il +1,8%. Attenzione però: la nostra classifica peggiora notevolmente se invece guardiamo il valore assoluto. Mediamente l'Rc auto a Torino costa 424 euro e questo significa che solo in 13 città costa più che sotto la Mole. Per intenderci, a Napoli - la più cara - si pagano ben 568 euro ma a Enna - la più economica - solo 289. Per avere un quadro più completo, però, occorre fare un confronto con le città più grandi, più simili a noi per tipologia di traffico. Scopriamo così che stanno peggio di noi anche Roma e Firenze ma meglio Milano e Palermo. Nel grafico, il confronto con le principali città italiane: 

E che Torino sia in effetti un po' troppo cara, lo si può evincere anche dal confronto con le altre città capoluogo del Piemonte. Alle spalle della città della Mole, c'è Alessandria dove assicurare la propria auto costa 69 euro in meno: mediamente 355 euro. La più economica è Vercelli, con 314 euro, ben 110 euro in meno rispetto a Torino: una differenza del 26%.  

Grafico Rc auto Piemonte

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.