l'editoriale
Cerca
LA CULTURA
16 Aprile 2024 - 20:06
Teatro Regio Torino
Record di giovanissimi per il Teatro Regio di Torino, che ha approvato ieri all’unanimità il suo bilancio per l’anno 2023. «È un vero cambio di passo per il Teatro, dopo i tempi difficili della pandemia e rappresenta l’ultimo atto del processo di risanamento avviato nel 2021 dal Commissario straordinario» commenta il sindaco Stefano Lo Russo, Presidente della Fondazione Teatro Regio di Torino. «Finalmente il Regio è fuori pericolo e ha una base solida per costruire al meglio il suo futuro» prosegue il sindaco, ringraziando il Sovrintendente Mathieu Jouvin «per l’ottimo lavoro svolto, che ha permesso di unire l’equilibrio economico-gestionale e la qualità artistica», le lavoratrici e i lavoratori del Regio, «che hanno reso possibile questo risultato» e il Consiglio di Indirizzo, a partire dal vicepresidente Michele Coppola, «per la preziosa e costante attività». Tutti gli indicatori confermano la buona salute del tempio della lirica: dall’affluenza del pubblico, nel quale sono sempre più presenti i giovani, all’aumento dei ricavi, dall’incremento dei finanziatori privati al sostegno del Ministero della Cultura, dalla presenza di grandi artisti all’interesse dei media internazionali. «Il Teatro Regio cresce, così come cresce la città di Torino nell’immaginario collettivo, diventando sempre più un polo di attrazione» ha concluso Lo Russo.
Il conto economico dell’esercizio 2023 ha registrato un valore della produzione di 37 milioni 505.593 euro rispetto ai 33 milioni 233.247 del 2022; con un aumento dei ricavi gestionali del 44% per effetto di una intensa attività artistica e della positiva risposta del pubblico, che è aumentato del 71% passando dai 95mila del 2022 ai 162.131 spettatori nel 2023. Gli incassi di biglietteria, pari a 6 milioni 436.343 euro, hanno registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, attestandosi ai livelli pre-pandemia, con un tasso di occupazione media della sala del 78% con punte del 93% per i titoli più popolari, confermando così la grande passione con la quale il pubblico segue il Regio. I ricavi commerciali sono aumentati del 111% attestandosi a 424.080. I ricavi da contributi pubblici e privati hanno segnato un incremento del 6,5% e sono stati pari a 28.445.228 euro, di cui 4.672.943 provenienti dai soggetti finanziatori privati, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Il totale dei contributi pubblici è di 23.772.285 euro, di cui 15.022.822 da parte dello Stato (comprensivo di Fnsv – ex contributo Fus – e contributo aggiuntivo), 2.280.000 quello della Regione Piemonte e 4 milioni il contributo ordinario della Città di Torino. I costi complessivi sono di 34.515.292 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..