Cerca

IL CONCORSO

La casa del futuro non inquina e si autosostiene: il progetto di Carol

La seconda classificata al bando "Cabine d'artista" di Iren si ispira all'Europa

La casa del futuro non inquina e si autosostiene: il progetto di Carol

Carol al lavoro

È partito il rifacimento della cabina elettrica di di via Lancia angolo via Boggiani, nella Circoscrizione 3: prende il via “Cabine d’artista”, il concorso promosso da Ireti, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città e per il territorio attraverso i lavori di street artist under 35. Ad occuparsene sarà Marìa Carolina Uribe Vanegas, seconda classificata al concorso, italo-colombiana, classe ‘92, nata a Bogotá e trasferitasi a Torino, nel quartiere San Paolo, 5 anni fa. Per tutti semplicemente Carol, industrial designer che al momento lavora come barista. La sua opera l’ha progettata in 48 ore: al bando di Iren, ispirato ai valori della sostenibilità ambientale e sociale, si è iscritta per gioco. Ad aiutarla nella realizzazione suo fratello Daniel ed i vicini di casa, Leonardo e Jesús. La sua cabina sarà un progetto che illustra un’abitazione europea perfetta, autosostenibile, con energia pulita: una casa che inquina il meno possibile. E così, al parco Ruffini tra disegni e pennelli, Carol inizia a dar forma alla sua creatura. Il racconto, passo dopo passo, sul suo profilo @santoro_belloquello. Il primo step? Cancellare tutte le scritte che per anni hanno deturpato la cabina. E da un muro bianco, cominciare.

La cabina elettrica prima dell'intervento di Carol

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.