l'editoriale
Cerca
Tecnologia & Fede
26 Aprile 2024 - 17:00
Angelo o diavolo? Che cos'è l'Intelligenza Artificiale, le cui possibilità in continuo sviluppo potrebbero anche mettere in discussione il dominio dell'umanità sul creato, per la Chiesa? Papa Francesco, mesi fa, ha affrontato questo tema, declinandolo in chiave teologica, certo, ma anche umana. E ha messo in guardia dai pericoli. Come già ha fatto il sinodo dei vescovi. Ma adesso il pontefice scende in campo in prima persona, tanto da partecipare ai lavori del G7 proprio su questo tema.
L'annuncio di questa partecipazione l'ha dato la premier Giorgia Meloni dicendo che "il G7 affronterà anche quella che in molti, e non a torto, ritengono essere la più grande sfida antropologica di quest'epoca, ovvero l'avvento dell'intelligenza artificiale, una tecnologia che può generare grandi opportunità ma che porta con sé anche enormi i rischi, oltre a incidere inevitabilmente sugli equilibri globali. Il nostro impegno è quello di sviluppare meccanismi di governance per garantire che l'intelligenza artificiale sia incentrata sull'uomo e controllata dall'uomo".
"Ringrazio di cuore il Santo Padre per aver accettato l'invito dell'Italia - ha aggiunto -. La sua presenza dà lustro alla nostra nazione, all’intero G7. E' la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del gruppo dei sette. Il Santo Padre lo farà nella sessione aperta anche ai paesi invitati e non solo ai membri del G7".
Ma cosa pensa il Papa dell'intelligenza artificiale? E quale riflessione porterà? "I progressi tecnico-scientifici, rendendo possibile l’esercizio di un controllo finora inedito sulla realtà - ha detto qualche mese fa -, stanno mettendo nelle mani dell’uomo una vasta gamma di possibilità, alcune delle quali possono rappresentare un rischio per la sopravvivenza e un pericolo per la casa comune".
Sarà a ottobre, in Puglia, l'appuntamento con il G7 dedicato ai temi tecnologici, con in particolare la sezione dedicata all'intelligenza artificiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..