Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo Piemonte, allerta gialla per l'1 maggio: pioggia in città e un metro di neve in montagna

Il corteo del Primo Maggio "minacciato" dalla pioggia. E in montagna potrebbe arrivare una grossa nevicata

Le previsioni meteo per l'1 maggio in Piemonte

Le previsioni meteo per l'1 maggio in Piemonte

Corteo bagnato, corteo fortunato. Se davvero sarà così, lo scopriremo domani visto che secondo le previsioni meteo il tradizionale corteo del Primo Maggio sarà, con ogni probabilità, accompagnato da una pioggia battente. Pioggia che rischia non solo di ridurre la partecipazione alla manifestazione ma anche di guastare la giornata festiva a chi sperava di trascorrerla all'aperto. Niente grigliate e pic nic quindi, chi vorrà pranzare in compagnia forse dovrà ripiegare su ristoranti e pizzerie.

Ecco, nel dettaglio, le previsioni meteorologiche di Arpa Piemonte: «Nel corso della serata di oggi è atteso un nuovo peggioramento che determinerà piogge e rovesci diffusi anche di forte intensità nella giornata del 1° Maggio e per gran parte della giornata di giovedì, in particolare a ridosso delle vallate alpine e sulle pianure adiacenti».

Ma non è tutto. Il maltempo infatti pare destinato a colpire anche in montagna, dove potrebbero arrivare addirittura delle forti nevicate. Questo secondo Andrea Vuolo, meteorologo Rai Meteo e Tgr Piemonte: «Torneranno importanti e copiose nevicate in alta montagna su gran parte dell’arco alpino piemontese, segnatamente sul comparto di Cozie, Graie e Pennine: complessivamente, entro venerdì mattina, potrebbe arrivare fino ad un metro di neve fresca sopra i 2.500 metri di quota, con quota neve inizialmente oltre i 2.000-2.200 metri e in calo, giovedì 2 maggio, fin verso i 1.400-1.600 metri su alte valli di Susa, Lanzo, Canavese, Biellese, Sesia e Ossola e dai 1.700-1.900 metri altrove». Insomma, l'inverno quest'anno pare destinato a non finire più.

Alla luce delle previsioni meteo, Arpa Piemonte poco fa ha emesso un bollettino di allerta gialla per mercoledì 1 maggio sulle pianure e sulle zone alpine e prealpine occidentali e nordoccidentali. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.