l'editoriale
Cerca
LA SANITA'
07 Maggio 2024 - 05:50
Il pronto soccorso delle Molinette (foto di repertorio)
Assunzioni, abbattimento delle liste d’attesa, telemedicina per curare i pazienti a casa. E poi un nuovo pronto soccorso convenzionato a Torino, per cui sarà predisposto un bando entro l’estate. Il presidente Alberto Cirio, candidato per la coalizione del centrodestra alle prossime elezioni regionali, presenta la sua ricetta per la sanità piemontese e lo fa chiamando in campo un pool di esperti del settore, che hanno contribuito alla costruzione del dossier che accompagnerà la campagna elettorale e - in caso di vittoria - il secondo mandato del governatore.ù
Il nuovo pronto soccorso (privato)
Tra i primi passaggi che saltano all’occhio c’è la creazione di un nuovo pronto soccorso a Torino. Privato, non sfugge ai più. «In attesa di vedere realizzati i nuovi ospedali non possiamo non dare un nuovo pronto soccorso alla città» ha spiegato Cirio, al termine dell’incontro. «In questa fase lo possiamo fare solo attraverso il privato convenzionato» prosegue. Sul modello del pronto soccorso del Cottolengo, che potrebbe partecipare al bando di gara. «Quando parliamo di criticità all’interno dei pronto soccorso non intendiamo problemi nel trattamento dei codici rossi e gialli» precisa il dottor Valter Galante, già dirigente regionale e di Asl. «Questo lavoro lo si fa egregiamente. C’è necessità di centralizzare le decisioni e serve un monitoraggio sistematico» precisa.
Visite 7 giorni su 7
All’interno del dossier poi è esplicitato l’obiettivo di rendere il servizio sanitario accessibile sette giorni su sette, con visite anche in orari serali. «Sarà una grande novità della prossima legislatura» commenta il dottor Pietro Presti, consulente tecnico sanità del presidente Regione Piemonte.
Rivoluzione Cup
Non trascurabile poi il nuovo corso del Cup (Centro unico prenotazioni). Grazie a un nuovo appalto, si raddoppierà la capacità del sistema di rispondere alla richiesta di esami e prenotazioni. È prevista anche una revisione operativa dei percorsi di presa in carico. Tra gli obiettivi del presidente Cirio c’è anche quello del 100% delle agende di prenotazioni disponibili. «Senza la digitalizzazione non funziona nulla» commenta l’onorevole Rosanna Boldi. «Andiamo verso un modello Piemonte che ci verrà copiato» aggiunge, mentre alla direttrice Franca Fagioli spetta il compito di illustrare il piano per lo sviluppo della ricerca medica. Hanno preso parte alla realizzazione del progetto anche il dottor Giuseppe Palena, pediatra di famiglia e segretario regionale Fimp Piemonte e il dottor Roberto Venesia, Segretario generale Fimmg Piemonte, oltre alla dottoressa Paola Varese, oncologa candidata nella lista Cirio. Al termine della presentazione non sono mancate le polemiche da parte del Partito democratico e dalle fila dei Cinque Stelle.
Le polemiche
«I fallimenti della Giunta Cirio sul fronte sanità sono sotto gli occhi di tutti» tuona la candidata dei Cinque Stelle Sarah Disabato. «Lo sanno bene i cittadini piemontesi che si ritrovano ad attendere un anno e mezzo per una visita o che sono costretti a migrare fuori provincia per una prestazione. Oggi, in Piemonte, sono sempre di più le persone che decidono di rivolgersi al privato o, alla peggio, di abbandonare le cure non potendosele permettere». Allo stesso modo, il Partito democratico passa al contro attacco. «Annunci, promesse e fuffa. Vedremo se dopo il voto queste promesse si dimostreranno concrete come gli ospedali di Icardi: esistenti ma solo sulla carta» commenta provovatorio Daniele Valle (Pd) commentando la presentazione del programma della coalizione di centrodestra per la sanità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..