l'editoriale
Cerca
IL CASO
08 Maggio 2024 - 21:14
Amanda Burden
«Serve investire per rendere la città più sicura, più verde e con una migliore qualità della vita. Questa è la strategia da perseguire per Torino. Lavoriamo, quartiere per quartiere». Parla con il garbo e eleganza che la contraddistinguono, Amanda Burden, importante urbanista newyorchese ed esponente della fondazione filantropica Bloomberg, questa sera impegnata in un progetto di ascolto dei cittadini in Barriera Milano.
La Burden in questi giorni è in città per l’avvio del progetto “Voci di Quartiere” e, attraverso una cargo bike, ha iniziato il suo viaggio martedì sera nel cuore di San Salvario insieme all’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni. «Qui i cittadini ci hanno raccontato che prendono l’auto sempre meno volentieri» spiega. Poi, parlando del parco del Valentino, fa sua un’altra istanza raccolta durante i momenti di ascolto. «È un parco meraviglioso, ma in molti propongono di intervenire per renderlo più sicuro». Più persone, un’illuminazione migliore e prendersi cura delle persone bisognose. Sono questi i pilastri della strategia della Burden in termini di sicurezza. L’urbanista collabora con la città nell’ambito del patto per lo sviluppo futuro e il ridisegno di Torino nel contesto della revisione del Piano regolatore della città.
«Ci sono alcuni fantastici esempi che si possono prendere da Torino per esportarli in altre città» ha spiegato ieri durante un incontro che si è tenuto all’Urban Lab e fa riferimento alla trasformazione di alcuni siti industriali dismessi. «Penso alle Ogr, ad esempio, che mettono insieme cultura e il mondo delle start up». E non trascura il lavoro fatto sul parco del Valentino. Qui, dove nascerà la nuova Biblioteca civica centrale, Burdenn immagina un polo culturale di attrazione sul modello della New York Public Library. «Torino ha enormi opportunità che probabilmente il mondo non conosce abbastanza» aggiunge e poi passa a lodare la gestione dei grandi eventi sportivi. «Le Atp Finals sono uno degli eventi più esaltanti di questa città che sarà una grande opportunità per Torino per essere molto più conosciuta e svilupparsi». Proprio su questo aspetto, Burden osserva che la città può fare investimenti per migliorare la percezione dell’ area stessa, promuovendo progetti di sostegno no profit in termini di formazione, urbanistica, educazione, sostenibilità ambientale.
«Siamo convinti che il city brand possa costruire un’identità di contenuto e un’identità grafica e promozionale di questo contenuto, per questo abbiamo deciso di lanciare la gara per la comunicazione dopo un’analisi dell’identità della città percepita dai torinesi» ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo. «L’ambizione - aggiunge - è quella di uscire dal circuito classico dei decisori e degli stakeholder, allargando la platea della discussione ad altri mondi della città perché se vogliamo fare le scelte corrette dobbiamo conoscere il percepito e l’opinione di cittadini».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..