Cerca

Il progetto

Da Rho a Torino, arrivano 225 autobus elettrici per il trasporto pubblico

L'accordo quadro firmato da Gtt e Iveco nella vetrina del Next Mobility Exhibition,

Da Rho a Torino, arrivano 225 autobus elettrici

Da Rho a Torino, arrivano 225 autobus elettrici

In arrivo 225 bus elettrici per Torino e Provincia. È il risultato dell’accordo tra Iveco bus e Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) che hanno rinnovato una partnership che mira a introdurre soluzioni sostenibili per il trasporto pubblico locale della città di Torino, in occasione di Nme - Next Mobility Exhibition, l’evento internazionale biennale dedicato a soluzioni, tecnologie, mezzi e politiche per un sistema di mobilità delle persone.

I mezzi sono suddivisi in 135 autobus da 12 metri, 62 autobus da 18 metri e 28 autobus da 18 metri Brt (Bus Rapid Transit). Questi ultimi sono veicoli più capienti rispetto ai bus snodati tradizionali, in grado di accogliere un maggior numero di persone, con una carrozzeria che li rende più simili ai tram, sistemi ricarica in linea e corsie dedicate: saranno impiegati sul nuovo percorso della linea 2. L’iniziativa prevede che la produzione degli autobus, con i pacchi batteria prodotti a Torino, sia completata nel nuovo stabilimento Iveco bus di Foggia.

 «Con l'introduzione di 225 nuovi autobus nei prossimi anni, Gtt sta preparando il terreno per una trasformazione radicale nel trasporto pubblico a Torino. Questo significativo aggiornamento della flotta rappresenta molto più di una semplice sostituzione tecnologica di veicoli a combustione con quelli elettrici, segna infatti il primo passo verso una visione più ampia di mobilità urbana sostenibile - ha sottolineato Serena Lancione, amministratore delegato di Gtt -. La transizione verso il trasporto pubblico elettrico richiede una prospettiva sistemica. I bus elettrici non sono semplici veicoli, ma componenti di un sistema integrato che comprende anche infrastrutture di ricarica e una gestione efficiente delle risorse. È questa integrazione che ci permetterà di garantire un futuro sostenibile e innovativo per la nostra città».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.