Cerca

L'allarme

Una tempesta solare "grave" potrebbe colpire la Terra nel weekend

Rischio impatti sulla rete elettrica e sui satelliti. I ricercatori analizzano la situazione

Una tempesta solare potrebbe colpire la Terra nel weekend

Una tempesta solare potrebbe colpire la Terra nel weekend

La Terra sta attendendo l'arrivo di una potente tempesta solare, la prima del suo genere dal 2005. Gli effetti iniziali sono già stati avvertiti, mentre quelli più intensi sono attesi per la giornata di domani, 11 maggio 2024.

L'Agenzia statunitense Noaa, Centro per le previsioni meteorologiche spaziali, ha aggiornato la previsione per la tempesta a livello G4, classificata come "grave". Questo secondo livello più alto sulla scala prevede significanti impatti sulla rete elettrica, sistemi di navigazione satellitare come il Gps, problemi potenziali con satelliti e veicoli spaziali, nonché una maggiore possibilità di osservare l'aurora boreale in latitudini più basse.

Mauro Messerotti, professore di Meteorologia spaziale presso l'Università di Trieste, avverte che «l'attività solare rimarrà alta anche nel prossimo periodo, ci stiamo avvicinando al picco». La tempesta è il risultato dell'attività elevata di un enorme gruppo di macchie solari, denominato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, circa 16 volte la dimensione della Terra.

Secondo gli esperti, la regione AR3664 mostra «una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che portano a una situazione particolarmente instabile». La sua vastità lo rende paragonabile a un altro enorme gruppo di macchie solari, il gruppo Carington, che causò i suoi effetti tra agosto e settembre 1859, dando luogo a incendi nelle stazioni telegrafiche e provocando aurore vicino all'equatore. Si ricorda inoltre che l'osservazione a occhio nudo di questi fenomeni richiede sempre una protezione adeguata.

Che cos'è una tempesta solare?

Una tempesta solare, o evento di tempesta geomagnetica, è un fenomeno che si verifica quando il sole emette una grande quantità di particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, nel sistema solare. Queste particelle viaggiano attraverso lo spazio e possono interagire con il campo magnetico della Terra quando raggiungono il nostro pianeta.

Le tempeste solari sono spesso il risultato di eruzioni solari, in cui enormi quantità di energia vengono rilasciate dalla superficie del sole in varie forme, inclusi lampi solari e brillamenti coronali. Quando queste eruzioni avvengono vicino alla superficie del sole, possono lanciare grandi quantità di materiale solare nello spazio.

Quando le particelle cariche provenienti da una tempesta solare interagiscono con il campo magnetico della Terra, possono causare una serie di effetti. Questi includono l'aumento dell'attività delle aurore polari, disturbi nelle comunicazioni radio e nei sistemi di navigazione satellitare, e potenzialmente danni alle reti elettriche e ai dispositivi elettronici.

Le tempeste solari possono variare in intensità e impatto, e le loro conseguenze dipendono da fattori come la forza del vento solare, l'orientamento del campo magnetico della Terra e la densità di particelle cariche. Gli scienziati monitorano attentamente l'attività solare per prevedere e mitigare gli effetti delle tempeste solari sulla Terra e sulle nostre tecnologie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.