l'editoriale
Cerca
L'allarme
10 Maggio 2024 - 23:30
Una tempesta solare potrebbe colpire la Terra nel weekend
La Terra sta attendendo l'arrivo di una potente tempesta solare, la prima del suo genere dal 2005. Gli effetti iniziali sono già stati avvertiti, mentre quelli più intensi sono attesi per la giornata di domani, 11 maggio 2024.
L'Agenzia statunitense Noaa, Centro per le previsioni meteorologiche spaziali, ha aggiornato la previsione per la tempesta a livello G4, classificata come "grave". Questo secondo livello più alto sulla scala prevede significanti impatti sulla rete elettrica, sistemi di navigazione satellitare come il Gps, problemi potenziali con satelliti e veicoli spaziali, nonché una maggiore possibilità di osservare l'aurora boreale in latitudini più basse.
Mauro Messerotti, professore di Meteorologia spaziale presso l'Università di Trieste, avverte che «l'attività solare rimarrà alta anche nel prossimo periodo, ci stiamo avvicinando al picco». La tempesta è il risultato dell'attività elevata di un enorme gruppo di macchie solari, denominato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, circa 16 volte la dimensione della Terra.
Secondo gli esperti, la regione AR3664 mostra «una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che portano a una situazione particolarmente instabile». La sua vastità lo rende paragonabile a un altro enorme gruppo di macchie solari, il gruppo Carington, che causò i suoi effetti tra agosto e settembre 1859, dando luogo a incendi nelle stazioni telegrafiche e provocando aurore vicino all'equatore. Si ricorda inoltre che l'osservazione a occhio nudo di questi fenomeni richiede sempre una protezione adeguata.
Che cos'è una tempesta solare?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..