Cerca

Rifiuti

Torino estende la raccolta degli oli vegetali esausti con 22 nuovi punti di raccolta nella Circoscrizione 6

I nuovi contenitori di colore blu si aggiungono al servizio di raccolta già attivo presso i Centri di raccolta Amiat

22 nuovi punti di raccolta nella Circoscrizione 6

La Città di Torino, in collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Conoe (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti), ha annunciato l'installazione di 22 nuovi punti di raccolta per oli vegetali esausti di provenienza domestica nella Circoscrizione 6. Questa iniziativa, già sperimentata con successo dal 2021, mira a estendere la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuti in tutta la città.

I nuovi contenitori di colore blu, posizionati da Amiat in luoghi individuati in collaborazione con l'amministrazione comunale e la Circoscrizione 6, saranno accessibili ai cittadini dei quartieri Regio Parco, Barriera di Milano, Falchera, Rebaudengo, Barca-Bertolla e Villaretto. Questi punti di raccolta sono stati collocati in scuole pubbliche, supermercati, parrocchie e altri luoghi di aggregazione, per garantire la massima accessibilità e comodità per i residenti.

Il servizio di raccolta di prossimità si aggiunge a quello già attivo presso i Centri di raccolta Amiat, dove i cittadini possono conferire gli oli vegetali esausti all'interno di appositi fusti. Questa duplice modalità di raccolta, capillare e diffusa sul territorio, mira a facilitare e incentivare la corretta gestione di questo tipo di rifiuto, evitando lo smaltimento improprio e promuovendo il riciclo e il recupero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.