l'editoriale
Cerca
La novità
27 Maggio 2024 - 14:00
Dopo anni di chiusura, i locali del parco del Valentino sono pronti a rinascere. Entro luglio riaprirà la Rotonda, ad agosto sarà la volta dell'ex Fluido, e a settembre tornerà in attività l'ex Chalet. Questi sono gli impegni presi dalle società concessionarie degli spazi durante un incontro a porte chiuse con la vicesindaca Michela Favaro, presso Palazzo Civico.
Le continue proroghe da parte delle società avevano allarmato gli uffici comunali. Nonostante i concessionari paghino canoni di svariate migliaia di euro all'anno, i gloriosi locali della movida torinese restavano chiusi. «Gli slittamenti sono stati causati da una serie di problemi tecnici», spiega la vicesindaca Favaro, «ma ora i tempi sembrano maturi».
La vicesindaca ha istituito un tavolo di controllo e coordinamento per assicurare la riapertura dei locali. «Per noi è importante che si riapra. Ci incontreremo periodicamente sia con i concessionari dei locali chiusi che con quelli già operativi». All'incontro erano presenti anche i concessionari del Pero, dell'Imbarchino, del Club 84 e del Life. Davide Gallo, titolare della discoteca Pick Up e concessionario della Rotonda, non vede l'ora di partire: «I lavori sono quasi terminati. Le piogge ci stanno frenando, altrimenti avremmo già aperto. La nuova Rotonda sarà un ristorante con intrattenimento».
Il monitoraggio del Comune sarà cruciale. Troppo spesso sono stati annunciati progetti di riapertura poi sfumati. Tre anni fa, al costo di 41 mila euro annui, la città aveva assegnato la concessione dell'ex Fluido alla società Invest: era giugno 2021. Nello stesso anno, ma a novembre, l'ex Chalet era stato assegnato alla società Vivenda per un canone di 157 mila euro. La Rotonda del Valentino era stata assegnata nel 2022 con un canone annuo di 175 mila euro. Più recente è l'assegnazione dell'ex Club 84 alla società Euro Ced, avvenuta lo scorso novembre. Qui però ci sono problemi di difformità edilizie, non imputabili all'attuale gestore, che si è comunque impegnato a riportare gli spazi allo stato originale.
Resta chiuso il Cacao, che aveva cessato l'attività nel 2017 per irregolarità e abusi edilizi. La riapertura dell'Idrovolante, ristorante tipico affacciato sul Po, è lontana: smantellato nel 2018, è oggetto di un contenzioso con il precedente concessionario. L'udienza è prevista per il prossimo autunno.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..