l'editoriale
Cerca
Il caso
29 Ottobre 2025 - 11:35
Immagine di repertorio
Nei giorni scorsi, la polizia di Stato ha eseguito quattro arresti al valico del Frejus, nell’ambito dei controlli di frontiera attivi a Bardonecchia. Gli interventi, effettuati in due distinti momenti, hanno coinvolto cittadini di origine nordafricana.
Nel primo episodio, avvenuto presso il piazzale T4 del Frejus, gli agenti del settore polizia di frontiera hanno fermato tre cittadini marocchini di 28, 24 e 19 anni. Dalle verifiche è emerso che i tre erano già stati espulsi dal territorio nazionale e risultavano privi di autorizzazioni al rientro rilasciate dal Ministero dell’Interno. Dopo la conferma dell’identità e la validità dei provvedimenti di espulsione, i tre uomini sono stati arrestati. L’autorità giudiziaria ha successivamente convalidato i provvedimenti.
Nelle ore successive, nel corso di un controllo su un autobus diretto in Francia, la polizia di frontiera ha rintracciato un cittadino algerino in possesso di una carta d’identità francese contraffatta. Il documento, apparentemente autentico, gli avrebbe consentito di circolare liberamente nell’area Schengen. Accertata la falsità del documento, l’uomo è stato arrestato per possesso di documento falso valido per l’espatrio. Anche in questo caso, l’arresto è stato convalidato nel corso del rito direttissimo.
Secondo quanto comunicato dalla Questura di Torino, le operazioni si inseriscono nel quadro dei controlli rafforzati sui flussi migratori transfrontalieri, intensificati nelle ultime settimane in collaborazione con le autorità francesi. L’attività di vigilanza riguarda in particolare i mezzi in transito lungo l’asse Torino-Modane, considerato uno dei principali punti di attraversamento tra Italia e Francia.
La polizia di frontiera di Bardonecchia ha evidenziato come i risultati ottenuti derivino da un monitoraggio costante dei movimenti transfrontalieri e da una formazione specifica degli operatori impegnati nel contrasto alle violazioni in materia di immigrazione e falsificazione documentale.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..