Cerca

IL CASO

Stellantis, arrivano i cinesi a Rivalta: da luglio pezzi di ricambio delle auto Leapmotor

Le aspettative di Torino sulla joint venture Stellantis-Leapmotor: sindacati chiedono produzione e nuovi posti di lavoro

joint venture Stellantis-Leapmotor:

Joint venture Stellantis-Leapmotor:

La logistica Leapmotor (il socio cinese di Stellantis) viene affidata alla Mopar di Rivalta. A partire dal mese di luglio nello stabilimento di Rivalta inizieranno ad essere stoccati i pezzi di ricambio delle vetture Leapmotor, che saranno commercializzate in Europa tramite la joint venture Stellantis-Leapmotor. Lo ha comunicato la Mopa  ai delegati sindacali interni dell'azienda. In altre parole: la vendita di auto cinesi in Europa e in Italia è sempre più vicina. 

Per approfondire leggi anche: https://torinocronaca.it/news/torino/330345/e-ufficiale-da-settembre-le-cinesi-di-stellantis-in-europa-e-in-italia-e-le-fabbriche-ecco-cosa-ha-detto-tavares.html


Dalla vendita alla produzione di auto cinesi: la speranza dei sindacati
«La comunicazione di oggi è il segno tangibile che le vetture della Leapmotor saranno commercializzate nel nostro continente» commentano Edi Lazzi segretario generale della Fiom-Cgil di Torino e Gianni Mannori responsabile Fiom Mirafiori. «L’arrivo delle case costruttrici cinesi è ormai un dato di fatto che, dal nostro punto di vista, deve essere sfruttato in positivo - proseguono i due -. Sarà infatti necessario non limitarsi alla commercializzazione, ma arrivare in tempi brevi alla fabbricazione di auto cinesi in Europa, con la costruzione di nuove fabbriche e l’assunzione di nuovo personale, oppure l’assegnazione di modelli negli stabilimenti già esistenti». 

L'imput dei sindacati è chiaro: «Candidiamo Torino per ospitare i produttori cinesi che venendo nel nostro territorio troverebbero capacità e competenze». Così come «sarebbe utile portare a Mirafiori la produzione di modelli Leapmotor che consentirebbero di innalzare le produzioni e mettere un altro tassello per il rilancio del nostro storico stabilimento e la città di Torino in generale».

«Il fatto che arrivi lavoro è sempre positivo» dichiara, dal canto suo, il segretario generale Uilm Torino, Luigi Paone. «Auspichiamo che oltre alla logistica, a Torino arrivi più produzione. Ci auguriamo che l'azienda ricollochi i lavoratori attualmente in contratto di solidarietà negli stabilimenti torinesi e, qualora non ci fosse la disponibilità di figure professionali, che vi siano assunzioni di giovani» .

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.