l'editoriale
Cerca
Il fatto
28 Giugno 2024 - 20:11
Fonte: Depositphotos
Nel 2023, i programmi dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo hanno coinvolto 17.561 persone, registrando un incremento dell’11% rispetto al 2022. Questi interventi pluriennali, con una durata variabile da 2 a 6 anni, hanno comportato trasferimenti monetari per un totale di 6,36 milioni di euro, con impegni di spesa previsti anche per gli anni futuri per un ammontare di 9,20 milioni.
I dati sono stati presentati a Torino, in occasione della presentazione del bilancio sociale 2023. All’incontro hanno partecipato il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, la presidente e il direttore esecutivo della Fondazione Ufficio Pio, Franca Maino e William Revello, e la vicesindaca Michela Favaro. Il documento certifica un volume di spesa annuale di circa 13 milioni, frutto del lavoro di circa 250 persone tra interni alla Fondazione, partner, volontari, e, per la prima volta, anche di 120 partecipanti ai programmi dell’Ufficio Pio.
Michela Favaro ha sottolineato la collaborazione virtuosa tra la Città e la Fondazione: «Molte delle famiglie che seguiamo si trovano in una situazione di povertà assoluta: oltre all’elargizione economica, servono azioni mirate alla formazione e al reinserimento, perché la povertà economica si accompagna spesso ad altre difficoltà». Marco Gilli ha rimarcato la mission dell’Ufficio Pio: «Combattere tutte le povertà. La povertà è in crescita e i più colpiti sono i giovani, motivo per cui la maggior parte delle risorse è investita in interventi destinati alle nuove generazioni. I nostri progetti agiscono anche sul fronte della povertà educativa e culturale».
Nel 2023, 493 nuove famiglie con almeno un minore tra 0 e 2 anni sono entrate nei programmi dell’Ufficio Pio. Oltre la metà delle famiglie partecipanti ha 3 o più figli e quasi l’80% è di origine straniera. Il programma Will Torino ha coinvolto 204 nuove famiglie, sostenendo per 6 anni bambini iscritti alla quinta elementare. Estate Ragazzi ha visto la partecipazione di 3.501 minori, di cui 1 su 3 con Isee inferiore a 6.800 euro. Il programma DigitAll, nato durante la pandemia da Covid-19 per offrire alle famiglie con minori in età scolastica una connessione stabile e una formazione digitale di base, nel 2023 ha accolto 476 persone. Il programma Percorsi ha sostenuto oltre 1.600 studenti tra scuole superiori e università.
Trapezio ha offerto un percorso di counselling a 81 persone che hanno vissuto eventi traumatici per recuperare una situazione di equilibrio.Logos, in sinergia con il Fondo Musy, favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di detenuti a fine pena. Il programma In Primo Piano accompagna le persone senza dimora verso un’abitazione propria: l’83% dei partecipanti nel 2023 oggi vive in casa con un titolo legale di godimento. Infine, 60 persone hanno partecipato al programma Tu per Tu, nel quale un tutor volontario affianca una persona con background migratorio in conversazioni utili a migliorare l’italiano e sviluppare nuove relazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..