Cerca

IL MALTEMPO

Raffiche di vento fino a 82.4 km/h. Eventi estremi sempre più frequenti

Dopo il nubifragio, prosegue il monitoraggio sulle alberate. Interviene l’assessore al Verde Tresso

Alberi caduti in corso Belgio

Alberi caduti in corso Belgio

Raffiche di vento fino a 82.4 chilometri orari in via Reiss Romoli. Oltre i 60 presso la centralina dell’Arpa dell’Alenia. «L’evento di lunedì sera è stato di notevole intensità» ha commentato l’assessore comunale al Verde pubblico Francesco Tresso. «Purtroppo, eventi estremi come questo si stanno verificando con sempre maggior frequenza anche nella nostra città - prosegue -. In casi come questi, la distanza temporale tra l’allerta preventiva e l’evento è sempre più breve. Per questo motivo, è fondamentale mettere in campo azioni preventive per mitigare i rischi le situazioni di pericolo che possono verificarsi in caso di eventi meteo estremi».

In questo senso, i tecnici del Comune stanno facendo un monitoraggio sullo stato di salute degli alberi e «intervenendo quando necessario» precisa l’assessore. Anche sostituendo le piante danneggiate con specie più resilienti e adatte al contesto urbano. «Opporsi a questi interventi vuol dire opporsi a interventi che mirano a salvaguardare la sicurezza dei cittadini» conclude l’assessore.

Prosegue contemporaneamente, la conta dei danni del violento nubifragio che ha colpito la città. Particolarmente colpite le zone del quadrante sud-est, quindi la zona della collina e le Circoscrizioni 2 e 8. Complessivamente sono pervenute alla centrale della polizia municipale oltre 70 segnalazioni, tra alberi caduti, spezzati o da cui sono caduti grossi rami. Si contano poi una quarantina di alberi caduti o che si dovranno abbattere in quanto «gravemente compromessi e irrecuperabili» fanno sapere da Palazzo Civico.



Gli alberi caduti
Guardando alla mappa della città, sono caduti alberi in via Ventimiglia, in piazza Freguglia, in strada Cartman, in Val Pattonera, in via Pio VII, in via Pietro Giuria, in via Podgora, in corso Traiano, in via Monte Pasubio, in corso Casale, in corso Maroncelli. Fortunatamente, non si è verificato nessun danno alle persone. «Il monitoraggio delle alberate, le operazioni di messa in sicurezza delle piante cadute o pericolanti sono tuttora in corso in diverse zone della città» spiegano dall’assessorato al Verde Pubblico della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.