l'editoriale
Cerca
Ambiente
05 Luglio 2024 - 17:30
Con l'avanzare del cambiamento climatico, le città si trovano a fronteggiare sfide sempre più ardue. L'aumento delle temperature urbane è diventato un problema che non può più essere ignorato. Le città moderne sono diventate vere e proprie "isole di calore", dove edifici, asfalto e cemento trattengono il calore solare, elevando le temperature ben oltre quelle delle zone rurali circostanti. Questo fenomeno non solo rende scomoda la vita quotidiana, ma aumenta anche i costi energetici dovuti al maggiore uso di aria condizionata e mette a rischio la salute pubblica.
Di fronte a questo scenario, scienziati e urbanisti hanno cercato metodi per combattere efficacemente il riscaldamento urbano. Recentemente, l'University College di Londra ha condotto degli studi che mettono in luce come una soluzione tanto semplice quanto sottovalutata potrebbe rivoluzionare il nostro approccio al problema. Contrariamente a soluzioni high-tech come l'installazione di pannelli solari o la progettazione di sistemi di ventilazione avanzati, questi studi si basano su un principio estremamente basilare: il colore. Sì, il colore delle superfici (come tetti, strade, marciapiedi) può influenzare significativamente la temperatura di un ambiente. Ma quale colore e in che modo?
Per Fonte GEA/WITHUB
Questa infografica ci fornisce una chiara rappresentazione di come varie superfici assorbano il calore in base al loro colore. La scala cromatica va dal bianco al nero, mostrando un netto contrasto termico basato sulla riflettività di ogni colore:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..