l'editoriale
Cerca
Il progetto
08 Luglio 2024 - 09:00
Dall’Armida ecco le “sentinelle” che difendono il Po dagli incivili
Diffondere consapevolezza sulla correlazione tra sport, natura e benessere: è questo l’obiettivo di Sentinella Cosmo (Cooperazione, Sport e Attività Motoria), progetto promosso dalla società Canottieri Armida di Torino in collaborazione con la Cooperativa Esserci, Imas International Mixed Ability Sports e il Centro di Formazione Subacquea Freedivers.
Sentinella Cosmo trasmetterà competenze a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari, persone appartenenti alla rete dei partner e pubblico generico attraverso un percorso multidisciplinare descritto da quattro parole chiave: “Aromatico”, ovvero basato su una sana e consapevole alimentazione, “Fluviale”, ovvero volto all’esplorazione “remiera” del fiume, “Acquatico”, ovvero in grado di divulgare responsabilità e consapevolezza verso quel tipo di ambiente, e “Relazionale”, ovvero mirato a garantire strumenti concettuali e pratici a facilitatori efficaci nelle rispettive comunità locali.
Le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del progetto sono da ricercare nella volontà di migliorare li benessere psicofisico attraverso lo sport, di aumentare l’attività fisica moderata e di migliorare la conoscenza della biodiversità.
Al termine del percorso, nasceranno delle vere e proprie “sentinelle” in grado di promuovere tre obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: salute e benessere (obiettivo 3, attraverso lo sport), lotta contro il cambiamento climatico (obiettivo 13, attraverso l’informazione e la consapevolezza sulle fonti rinnovabili e sul riciclo delle risorse) e la vita sulla terra (obiettivo 15, attraverso il contatto con la natura).
«La sentinella Cosmo - osservano i promotori del progetto - è un giovane individuo che osserva il mondo personale e circostante con rinnovata consapevolezza e si rivolge all’esterno con attenzione alle relazioni e all’alimentazione, all’ambiente naturale fluviale e collinare torinese, con la consapevolezza dell’azione trasformante del benessere nello svolgere attività motoria o sportiva a contatto con la natura in un contesto di cooperazione, attenzione all’altro e di supporto».
Il progetto, inoltre, riconosce e valorizza il ruolo dello sport nella promozione attiva dei diritti umani e della libertà finalizzata al raggiungimento del proprio benessere psicofisico. La cooperazione, a tal proposito, ne costituisce un valore fondante con l’obiettivo di costruire una rete sociale. «Lo sport - proseguono - può divenire veicolo per la progettazione etica, la diffusione di buone pratiche educative ed inclusive, l’elaborazione di strumenti di lavoro trasferibili in diverse realtà e la bonifica del contesto relazionale, costruendo al tempo stesso dinamiche di mediazione e modelli positivi per gruppi di pari (comunità sportive). Lo sport può divenire un veicolo di valori etici (rispetto, lavoro di squadra, solidarietà, passione), che azionano la dignità umana a livello individuale e trasformano il mondo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..