Cerca

L'evento al Centro Storico Fiat

Quel diavolo di una Fiat con il motore d'aereo: così la Mefistofele batteva ogni record

Nata dall'idea di un visionario inglese, celebra ora i 100 anni dallo straordinario primato di velocità

Fiat Mefistofele: Un Weekend di Storia e Velocità al Centro Storico Fiat

C'è stata una Fiat che ha raggiunto e superato i 200 chilometri orari oltre 100 anni fa. Poco importa che abbia avuto bisogno del motore di un aereo, per farlo: era l'apice del progresso della ancora giovanissima industria automobilistica. Ora, a un secolo di distanza appunto da quel 12 luglio 1924, il Centro Storico Fiat e Torino festeggiano quel glorioso e diabolico missile: il suo nome, infatti, era Mefistofele.



La Fiat Mefistofele era in origine una Fiat SB4 del 1908, opportunamente modificata da Ernest Eldridge, un ingegnere britannico appassionato di auto e corse motoristiche, il quale allungò il telaio e montò un motore d’aereo – anch’esso Fiat – dalle prestazioni eccezionali. Il risultato è una vettura dalla straordinaria potenza, tanto da essere soprannominata con il nome di un demone. La Mefistofele vinse il record mondiale di velocità il 12 luglio 1924 ad Arpajon, in Francia, raggiungendo i 234,980 chilometri orari. L’unico capace di domarla era Eldridge, che riuscì a conquistare altri tre record nel 1925 a Montlhéry con la Mefistofele, sui 5 e 10 km lanciati alla velocità di oltre 200 km/h e sulle 5 miglia lanciate ai 206 km/h.



Per l'occasione quindi le porte del Centro Storico Fiat si apriranno straordinariamente al pubblico nel pomeriggio di venerdì 12 luglio, dalle 15 alle 19, e per l'intera giornata di sabato 13 e domenica 14 luglio, dalle 10 alle 19. Il Centro Storico Fiat ha sede in un edificio liberty che fu il primo ampliamento (1907) delle officine di Corso Dante, nelle quali nacque l’azienda. Fin dall’inizio è stato teatro di momenti importanti nella storia della Fiat e ora ospita una collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che copre l’intera storia dell’azienda. L’iniziativa, che anticipa la grande mostra dell’autunno al MAUTO dedicata ai 125 anni della fabbrica torinese, fa parte di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.