l'editoriale
Cerca
L'evento al Centro Storico Fiat
09 Luglio 2024 - 16:50
C'è stata una Fiat che ha raggiunto e superato i 200 chilometri orari oltre 100 anni fa. Poco importa che abbia avuto bisogno del motore di un aereo, per farlo: era l'apice del progresso della ancora giovanissima industria automobilistica. Ora, a un secolo di distanza appunto da quel 12 luglio 1924, il Centro Storico Fiat e Torino festeggiano quel glorioso e diabolico missile: il suo nome, infatti, era Mefistofele.
La Fiat Mefistofele era in origine una Fiat SB4 del 1908, opportunamente modificata da Ernest Eldridge, un ingegnere britannico appassionato di auto e corse motoristiche, il quale allungò il telaio e montò un motore d’aereo – anch’esso Fiat – dalle prestazioni eccezionali. Il risultato è una vettura dalla straordinaria potenza, tanto da essere soprannominata con il nome di un demone. La Mefistofele vinse il record mondiale di velocità il 12 luglio 1924 ad Arpajon, in Francia, raggiungendo i 234,980 chilometri orari. L’unico capace di domarla era Eldridge, che riuscì a conquistare altri tre record nel 1925 a Montlhéry con la Mefistofele, sui 5 e 10 km lanciati alla velocità di oltre 200 km/h e sulle 5 miglia lanciate ai 206 km/h.
Per l'occasione quindi le porte del Centro Storico Fiat si apriranno straordinariamente al pubblico nel pomeriggio di venerdì 12 luglio, dalle 15 alle 19, e per l'intera giornata di sabato 13 e domenica 14 luglio, dalle 10 alle 19. Il Centro Storico Fiat ha sede in un edificio liberty che fu il primo ampliamento (1907) delle officine di Corso Dante, nelle quali nacque l’azienda. Fin dall’inizio è stato teatro di momenti importanti nella storia della Fiat e ora ospita una collezione di automobili, cimeli, modellini e manifesti pubblicitari che copre l’intera storia dell’azienda. L’iniziativa, che anticipa la grande mostra dell’autunno al MAUTO dedicata ai 125 anni della fabbrica torinese, fa parte di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..