l'editoriale
Cerca
Il progetto artistico
18 Luglio 2024 - 17:10
Il progetto di arte pubblica “Arte in Transito” ha trasformato undici pannelli murari lungo le superfici cieche della Ferrovia in via Paolo Sacchi, tra via Pastrengo e via Governolo, in opere d’arte che riflettono la cultura e la memoria della comunità locale.
Promosso dal Comitato Spontaneo Rilanciamo via Sacchi, il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Torino e il Politecnico di Torino DAD. Questo partenariato ha coinvolto tutte le fasi del progetto, dalla ricognizione del sito e misurazione degli spazi espositivi, alla creazione di una mappa di comunità per la partecipazione dei residenti, fino alle autorizzazioni, allo studio di fattibilità e alla realizzazione dei bozzetti digitali.
I pannelli, montati sui muri come cartelli pubblicitari stradali, rappresentano temi espressi dalla comunità di Borgo San Secondo nel 2023: cultura, memoria, documentazione e futuro, uniti da una visione di inclusione sociale. Le opere, di circa 3 x 3 metri, sono state ideate ed eseguite da studenti italiani e stranieri della Scuola di Decorazione e di altre Scuole di Arti Visive dell’Accademia Albertina, sotto la supervisione dei docenti dell’Accademia e del Politecnico DAD.
Questi giovani artisti, alla loro prima esperienza nello spazio pubblico, hanno già partecipato a progetti simili come “Portici d’Artista”, che ha coinvolto le serrande delle vetrine sotto i portici di via Paolo Sacchi. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la rigenerazione urbana di una “periferia del centro” in decrescita economica e sociale, oltre la Stazione Ferroviaria di Porta Nuova.
La valorizzazione dei muri attraverso l’arte pubblica partecipata mira a rilanciare via Sacchi, limitando le condizioni di dismissione commerciale del lato porticato e di scarsa manutenzione del lato ferroviario. Inoltre, si spera di accrescere il flusso sia locale che turistico, includendo la via nei percorsi dedicati alle opere d’arte pubblica cittadine.
Il progetto è patrocinato dalla Città di Torino, autorizzato dalla Soprintendenza e dal Gruppo Ferrovie di Stato, e finanziato dalla Circoscrizione I e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..