Cerca

Il fatto

La collina in balia delle buche, in un anno 800 segnalazioni

Tra degrado e ritardi, i cittadini esasperati non vedono soluzioni rapide

La collina in balia delle buche, in un anno 800 segnalazioni

La collina in balia delle buche, in un anno 800 segnalazioni

Curve a gomito, strettoie, pendenze e asfalto ammalorato. Sono tutte caratteristiche delle strade del precollina torinese. Una situazione aggravata dal cattivo tempo, che ha approfondito le buche nel manto stradale e ne ha scavate di nuove. Il tutto prontamente segnalato, almeno dallo scorso autunno, dai cittadini. Sono ben 789 le segnalazioni, infatti, più di due al giorno, quelle che riguardano la Circoscrizione 8, relative a buche e danni alla segnaletica stradale. Eppure il Tour de France “taglia la strada” al risanamento delle vie precollinari.

“L’ammissione di colpa”, emerge dall’ultimo Consiglio comunale di fine luglio. In quest’occasione l’assessore alla Manutenzione Viabilità Francesco Tresso ha aggiornato i tempi di intervento su strada San Vito, passati da un iniziale “entro il 2024”, alla primavera del prossimo anno, «a causa di ulteriori lavori anticipati per il passaggio di Tour de France e Giro d’Italia», ha spiegato, rispondendo all’interpellanza del vice capogruppo Torino Bellissima Pierlucio Firrao.

«Una situazione in generale disastrosa e inaccettabile quella delle strade precollinari. Soprattutto dopo la voragine di strada Sant’Anna, su cui adesso non salgono più bus e corrieri. E la zona è di fatto isolata dal resto della città», incalza Firrao.

Ma il rischio è anche legato ad alcuni tratti di segnaletica stradale, come lo specchio rotto da oltre un anno in strada della Creusa 60, o gli spartitraffico temporanei su tutto corso Moncalieri, posizionati proprio in occasione del Giro d’Italia. «Dopo più di tre mesi non sono stati ripristinati i vecchi. Questi, di plastica, si spostano spesso e volentieri, finendo in mezzo alla strada», spiega ancora Firrao.

Sullo specchio Tresso rassicura: «sarà riparato entro fine agosto. Ma i problemi sulle strade della 8, sono legati a molti anni di mancato impiego delle risorse adeguate - precisa -. Dal 2021, anzi, abbiamo aumentato in modo importante le risorse. Triplicando, ad esempio, la quota destinata alla manutenzione ordinaria delle strade», conclude.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.