l'editoriale
Cerca
Ddl Sicurezza
17 Agosto 2024 - 19:00
Foto d'archivio
Fino a 20 anni di carcere per chi protesta contro l'alta velocità, compiendo minacce o violenze contro le forze dell’ordine. È questa la nuova norma prevista dal Ddl (Disegno di legge) sicurezza, che approderà in Parlamento a settembre.
L'aggravante No Tav è prevista nell'articolo 14 del nuovo Ddl, che introduce alcune modifiche degli articoli del codice penale in merito ai reati di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale e di resistenza a un pubblico ufficiale.
Lo scorso 10 luglio, durante la seduta delle commissioni parlamentari di Giustizia e affari costituzionali della Camera, è stato approvato un emendamento proposto Igor Iezzi (Lega per Salvini Premier) che modificherà l'articolo 339 del codice penale, aggiungendo un nuovo comma: «Se la violenza o la minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata». L’aumento della pena sarà di un terzo.
Fino a questo momento, il massimo della pena prevista per questi reati era di 15 anni. Ma con questo provvedimento si arriverebbe fino a 20 anni di reclusione nel caso in cui "la violenza o la minaccia è commessa da più di cinque persone riunite, mediante uso di armi anche soltanto da parte di una di esse, oppure da più di dieci persone, pur senza uso di armi”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..