Cerca

Automotive

Il nuovo Maserati Levante? C'è chi lo vede così (ma non a Mirafiori...)

Un render anticipa le linee dell'erede del suv promesso da Elkann e Tavares. Il debutto solo nel 2027

Maserati, il nuovo Levante nel 2027. Sarà così?

La Rete è più veloce del mondo automotive e così la fantasia di designer e web creator comincia ad anticipare l'erede del Maserati Levante. In particolare, un render lo propone come un lussuoso crossover, con una affinità di linee con la Ferrari Quattroporte, dunque un prodotto d'altissima gamma, in grado di riportare Maserati a competere con i grandi brand del lusso. 

L'idea di un nuovo Levante al top di gamma è anche quella di Stellantis. E d'altra parte che il Levante, prodotto fino a marzo nello stabilimento di Mirafiori, avrà un degno erede l'ha detto il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, rispondendo a un appello dei sindacati (nello specifico Rocco Palombella della Uilm) direttamente a John Elkann nel momento in cui era sembrata praticamente decisa la vendita di Maserati o il suo passaggio nella galassia di Ferrari.

"Arriveranno le nuove versioni di Levante e Quattroporte" aveva detto Tavares. Il nuovo Levante (ibrido oltre che elettrico, viste le decisioni di Stellantis e i risultati del mercato) dovrebbe arrivare non prima del 2027, però. In rete è già possibile, come detto, trovare dei suggestivi render. Quello che vi mostriamo è stato realizzato dal designer e creatore digitale, Stefano Moraschini.

Ma se quello uscito di produzione a marzo era prodotto a Mirafiori, il nuovo dovrebbe andare ben lontano da Torino. Perché la piattaforma scelta e la nuova Stla Large, adattissima per una vettura che dovrebbe passare i 5 metri di lunghezza. E quella piattaforma è al momento destinata a Cassino. Per Mirafiori, sempre in attesa della Fiat 500 Ibrida a fine 2025, resta la speranza di una versione con motore termico della GranTurismo, come lasciato intendere dallo stesso Tavares.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.