Cerca

L'EVENTO

Festival delle Sagre di Asti: ecco il più grande ristorante a cielo aperto d'Italia

Dopo il Palio, via alla 50a edizione del Festival delle Sagre tra eccellenze enogastronomiche e cultura locale

Il Festival delle Sagre Astigiane

Il Festival delle Sagre Astigiane

Agnolotti classici, d’asino, tagliolini, risotto al barbera o al tartufo, vitello tonnato, polenta, salame di cioccolato, zabaglione al moscato, pesche ripiene, bonet. Dopo il Palio, ad Asti, è tempo di Sagre. La città è pronta a ospitare la 50esima edizione del Festival delle Sagre, in programma per sabato 7 e domenica 8 settembre. Dall’antipasto al dolce, in piazza si assaggiano le ricette tramandate di generazione in generazione e preparate con materie prime del territorio nelle cucine dalle cuoche delle Pro Loco.



A tavola
Per tutto il fine settimana l’appuntamento è in piazza Campo del Palio con il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia: 28 Pro loco del territorio sono pronte a portare in piazza il meglio della tradizione enogastronomica astigiana. Per l’edizione 2024 l’allestimento del villaggio gastronomico ha una nuova disposizione.

La logistica del villaggio è stata studiata per dare una fruibilità diversa e più ordinata rispetto alla disposizione precedente: quattro isole, ai vertici di un rettangolo ideale che occuperà buona parte della piazza. Le casette saranno posizionate schiena contro schiena, rivolte verso l’esterno o l’interno della piazza. Questa configurazione è pensata per consentire un’ottimizzazione della distribuzione dell’afflusso degli avventori. Inoltre saranno posizionati 150 tavoli d’appoggio sotto le piante collocate sul perimetro esterno della piazza (lato piazza Alfieri e lato Movicentro), questo per poter permettere ai presenti, soprattutto la domenica a pranzo, di poter consumare i piatti godendo dell’ombreggiamento degli alberi e alleggerire l’affollamento nei pressi delle casette delle Pro Loco. In aggiunta, anche nelle aree adiacenti alle casette saranno predisposti spazi affinché le Pro Loco stesse possano posizionare tavoli e sedie.



La festa
Immancabile anche quest’anno la ruota panoramica che offre ad astigiani e turisti un punto di vista inedito sulla città. «Il Festival Sagre Astigiane ci permette di rivivere le tradizioni, patrimonio inestimabile della nostra città: eccellenze enogastronomiche e storie di vita vissuta attraverso la rievocazione della vita nella campagna piemontese tra 800 e 900» spiega il sindaco di Asti Maurizio Rasero.

Si tratta di una manifestazione che attrae ogni anno in città oltre 200mila persone e che nel 2023 ha ricevuto la menzione speciale nazionale di Sagra di Qualità da Unpli. Lo sforzo del Comune di Asti - quale regista e organizzatore della manifestazione unitamente a Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Fondazione CR Asti, Unpli e quest’anno con il supporto del Consorzio della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato - garantisce la continuità di questa tradizione caratterizzata anche da una crescita di partecipazione da parte delle Pro Loco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.