Cerca

IL LIBRO IN EDICOLA CON TORINO CRONACA

"La medicina dimenticata. Magia e medicina popolare in Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria"

Un patrimonio straordinario del nostro passato che ha lasciato una traccia indelebile nel nostro presente

"La medicina dimenticata. Magia e medicina popolare in Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria"

"La medicina dimenticata. Magia e medicina popolare in Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria" di Massimo Centini

Il ricorso alla medicina popolare è una pratica ancora viva nella nostra cultura: è uno strumento ancora capace di ricomporre simbolicamente l'equilibro uomo-natura

Nel libro "La medicina dimenticata", si ripercorrono le vie di questi saperi giunti fino a noi, sfiorando, alle volte, i limiti della magia. Nella tradizione popolare, infatti, il pensiero terapeutico e quello magico spesso finiscono per trovarsi a stretto contatto. Due ambiti della cultura che convivono, la malattia spesso viene indicata come l'effetto di un'infrazione, di una maledizione, di un'alterazione a un equilibrio: "spiegazione" che il pensiero fornisce per dare un senso al disagio della patologia. 

Il ruolo dei guaritori, le "segnature" delle anziana nonne, le pietre e le erbe che guariscono, i riti del parto, le acque sante, le formule e i luoghi della guarigione...
Osservando le tradizioni ancora vive nel nostro folklore, ci rendiamo conto che gran parte di questo atavico patrimonio è ormai irrimediabilmente perduto, ma nello stesso tempo abbiamo modo di scoprire, dai frammenti reperibili, quanto fosse importante il ruolo svolto da pratiche di cui oggi è rimasta solo una tenue eco. 

L'autore, Massimo Centini, docente di Antropologia culturale, ha lavorato a contatto con Università e Musei italiani e stranieri, rivolgendosi in più occasioni alla tradizione popolare, dedicandole ricerche e studi. 

In questo volume si offre al lettore una serie di esperienze che possiamo genericamente definire medicina popolare, nelle quali sono spesso presenti pratiche simboliche in cui convivono magia, superstizione e varie espressioni della religiosità. Si tratta di un patrimonio di straordinario interesse, per conoscere aspetti del nostro passato che, comunque, hanno lasciato una traccia indelebile anche nel nostro presente. Nel libro, è inoltre incluso l'elenco dei luoghi di guarigione del Piemonte e non solo, anche delle vicine di casa, Valle D'Aosta e Liguria. 

Il libro "La medicina dimenticata. Magia e medicina popolare in Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria" è disponibile in tutte le edicole di Torino e provincia in abbinamento a Torino Cronaca a 12,40 euro, più il prezzo del quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.