Cerca

LA MENIFESTAZIONE

Torna Portici di Carta, ospiti internazionali e tante attività: ecco il programma

Tutti i dettagli della diciassettesima edizione della manifestazione

Portici di Carta

Portici di Carta

A Torino la cultura è una passeggiata. La diciassettesima edizione di "Portici di carta" conferma il suo format vincente, con due chilometri di libreria lungo i portici del centro, tra piazza Castello e Porta Nuova. L'appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024. Confermata anche la presenza di "Mini Portici" per i più piccoli.

L'anteprima
Si parte con un'anteprima in programma per venerdì 11 ottobre con Matteo Bussola, mentre il pomeriggio la protagonista sarà Paula Hawkins, autrice del best seller internazionale "La ragazza del treno" (Piemme), che presenterà il suo nuovo thriller psicologico.

«Intorno ai temi del libro abbiamo fatto una scelta politica molto forte» ha commentato il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento alle Gallerie d'Italia. «Basti pensare agli investimenti fatti sulle biblioteche - ha spiegato il primo cittadino -. La ristrutturazione delle Civica centrale, con annesso Teatro è l'investimento più significativo per la città».



La dedica a Goliarda Sapienza 
Contraddistinta in ogni sua ogni edizione da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, Portici di Carta 2024 omaggerà quest'anno la scrittrice, poetessa e attrice Goliarda Sapienza (1924-1996), a cent’anni dalla sua nascita, amata in particolare per il capolavoro postumo L’arte della gioia (1998).

Casa editrice ospite: Iperborea
La casa editrice ospite di quest’anno sarà Iperborea, che ha fatto conoscere e amare in Italia la letteratura dell’area nord-europea. Tra gli appuntamenti Iperborea organizza la messa in scena dello spettacolo per bambine e bambini Tuono, il mio vicino gigante, tratto dal libro dello scrittore svedese Ulf Stark e ideato dalla compagnia teatrale Orto degli Ananassi , e porterà in Italia lo scrittore e poeta islandese Andri Snær Magnason, oltre che l’autore svedese Björn Larsson , tra le firme simbolo del catalogo Iperborea.

Mini Portici
Gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici e il ciclo Portici a Scuola, pensati per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, avranno il fulcro in Piazza san Carlo e nelle scuole, con incontri, laboratori, letture e azioni pittoriche in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri Piemonte e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.

Una legge sul libro
Parte dal  coordinatore dei librai Portici di Carta, Rocco Pinto, la proposta di ragionare su una nuova Legge quadro sul libro. «Questo Paese ne ha bisogno» spiega. «Facciamo partire da Torino un dibattito forte. Il prossimo appuntamento per parlarne potrebbe essere al Salone del Libro".

Gli ospiti
Il programma culturale vedrà la presenza di ospiti italiani e internazionali, per tutte le età, tra cui (in ordine alfabetico): Marco Balzano e Marco Revelli; Rosi Braidotti e Giorgia Serughetti; Matteo Bussola e Fabio Geda; Cristina Cassar Scalia e il nipote Giulio; Diego De Silva e Luciana Littizzetto; Beatrice Del Bo con Marco Pautasso; Francesco Filippi e Gianni Armand-Pilon; Carlotta Fruttero e Teresa Cioffi ; Paula Hawkins (UK); Björn Larsson (Svezia); Antonella Lattanzi; Andri Snær Magnason (Islanda) e Laura Pezzino; Rocco Papaleo; Luze Pastore (Lituania); Stefano Tacconi e Maurizio Crosetti. E con la partecipazione di Stefania Bertola, Guido Catalano, Valentina Farinaccio e Ester Viola, giurati del concorso A/R Andata e racconto organizzato dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.