Cerca

L’incontro

Torino, il nuovo questore si presenta: «Produrremo sicurezza con ascolto e partecipazione»

Paolo Sirna arriva dalla questura di Catanzaro e ha preso il posto di Vincenzo Ciarambino

Torino, il nuovo questore si presenta: «Produrremo sicurezza con ascolto e partecipazione»

Paolo Sirna lo ripete più volte:«Punteremo su ascolto, partecipazione e maggiore presenza sul territorio per produrre sicurezza».

Si presenta così il nuovo questore di Torino, appena arrivato dalla Questura di Catanzaro per sostituire Vincenzo Ciarambino (appena nominato prefetto e trasferito a Roma). 

«Dobbiamo produrre sicurezza, compito che ci è demandato ma che negli anni si è arricchito di altri contenuti. È importante garantire un contesto sicuro e tranquillo per lo sviluppo industriale ed economico di questo territorio, oltre che per consentire una crescita culturale: più il popolo vive sereno, più ha possibilità di crescere».

Il nuovo questore dovrà concentrarsi sulla lotta allo spaccio e alla delinquenza in ambito locale, anche in risposta alla richiesta di una maggiore presenza di agenti e militari in strada:«A tutte le latitudini c’è l’esigenza di avere presenza fisica e visibile delle forze dell’ordine e dell’esercito. Ovviamente questo territorio non è diverso dagli altri ma servono anche partecipazione, relazione e ascolto. Altrimenti, anche mettendo tutte le divise di questo mondo, si dà solo l’impressione della sicurezza».

Sirna annuncia che punterà molto sulla collaborazione con i cittadini e con le altre istituzioni:«Sono a completa disposizione della cittadinanza per affrontare i problemi, alcuni sono complessi e meritano prese di posizione. Siamo qui per metterci la faccia e il cuore per raggiungere il bene comune. Vorrei agire in modo più partecipato e coinvolgente, attivando più canali di ascolto: ci faremo vedere sul territorio per rispondere alla domanda di sicurezza»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.