Cerca

il fatto

Aerospazio, il Piemonte "vola": i numeri di un settore da record

I dati presentati ieri al Grattacielo: fatturato miliardario ed export alle stelle per la nostra regione

Il Piemonte è la prima regione italiana per export aerospaziale

Il Piemonte è la prima regione italiana per export aerospaziale

Uno stand grande 200 metri quadri. E con ben 30 aziende della filiera produttiva per quello che è a tutti gli effetti l’evento astronautico per eccellenza. Ci sarà tantissimo Piemonte all’International Astronautical Congress 2024 (Iac) che si terrà a Milano la prossima settimana, dal 14 al 18 ottobre. Da Leonardo ad Altec, da Blue Engineering ad Aviotec, e poi ancora Thales Alenia Space. E sono solo alcune delle nostre eccellenze che saranno allo Iac nel capoluogo lombardo, dove ci sarà anche il Politecnico. Piemonte che è, tra l’altro, la prima regione italiana per export aerospaziale. I numeri non mentono: sono 35mila gli addetti, per un fatturato di un miliardo di euro e un export che rappresenta il 20% del totale nazionale. E le Pmi sono 450.

Grandi numeri sottolineati anche dal governatore Alberto Cirio, in collegamento da Bruxelles alla presentazione che si è tenuta al Grattacielo della delegazione delle imprese piemontesi che parteciperanno all’evento: «Secondo uno studio della Ambrosetti - ha detto Cirio - siamo i primi in Italia per quanto riguarda l’export nella sezione aerospaziale. Questo certifica il ruolo centrale del Piemonte e la nostra capacità di fare investimenti sulla tecnologia. Un valore aggiunto - ha concluso Cirio - per affrontare la crisi industriale e manifatturiera. Se abbiamo infatti rallentato con l’automotive, abbiamo avuto una grandissima espansione con l’aerospazio». Cirio ha poi assicurato che la Regione sta lavorando per cogliere le opportunità che l'industria aerospaziale sta dando a Torino e al Piemonte. «La presenza qui della Fondazione per l'Intelligenza Artificiale è una straordinaria potenzialità, poi i lavori partiti per la Città dell'Aerospazio, che oltre alla ricerca favoriranno il turismo spaziale. E ancora la Silicon Box di Singapore che verrà in provincia di Novara a produrre microchip».

Nel corso della presentazione, è stato svelato un monitor touch di ultima generazione, dotato delle più avanzate tecnologie con cui i visitatori potranno esplorare, in modo dinamico e intuitivo attraverso una piattaforma tridimensionale, quali sono le aziende piemontesi che hanno dato il loro contributo strategico ai principali progetti spaziali internazionali. Basta infatti cliccare sul monitor per conoscere, ad esempio, quale pezzo e quale filiera ha prodotto il satellite spaziale. «E nel 2025 - ha promesso l’assessore Andrea Tronzano - metteremo soldi per le certificazioni, che saranno al centro della nostra attività». A Milano ci sarà anche il Distretto dell’Aerospazio del Piemonte, l’Università e altre otto eccellenze dell’industria aerospaziale: Criotec Impianti, Ellena, Imex.A, Jorio, Sheetmetal Fabrication, Sipal, Vanzetti Engineering, Vastalla.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.