Cerca

Salone dell'Auto

Tavares: "Battere i cinesi? Meglio saltare sul loro treno". La fabbrica cinese in Italia?

Il ceo di Stellantis al Paris Automotive Summit fra carbon neutrality e la svolta dell'Ibrido per Fiat e le altre

Tavares: "Battere i cinesi? Meglio saltare sul loro treno". La fabbrica cinese in Italia?

dall'inviato a Parigi

Leapmotor avrà una fabbrica in Europa nel 2026. O, meglio, sarà una fabbrica di Stellantis che produrrà alcuni modelli della Casa cinese, come vi abbiamo detto qui. Perché, a questo punto, l'unica maniera di battere i cinesi "è saltare sul loro treno". Così ha detto Carlos Tavares, questa mattina al Paris Automotive Summit, in uno speech in cui ha ribadito le linee guida del suo piano per la carbon neutrality e per le produzioni future.

Parlando della concorrenza cinese, e dell'opportunità di salire sul loro treno "invece di farsi investire", Tavares ha ovviamente menzionato l'accordo di joint venture con Leapmotor. Ma non ha parlato della produzione europea. Né di quale stabilimento Stellantis dovrebbe eventualmente ospitare le linee dei modelli cinesi. Modelli che nascono su piattaforme proprie e non consentono adattamenti. Oltre a Tychy in Polonia - già individuata per la T03 - ci sarebbero le soluzioni della Vallée de la Batterie fra Lilles e Amiens, o la Spagna dove già viene prodotta, per esempio, la Citroen C4 - segmento C, appunto - la cui nuova versione elettrica andrà a Rennes, fino all'Italia con Melfi. O Mirafiori, ché di spazio per una seconda linea ne avrebbe in abbondanza.

Nel corso del suo intervento, Tavares ha ribadito che "non è il momento di esitare" e occorre una svolta per l'auto elettrica, prodotto di "tecnologia superiore", parlando dei 40 nuovi modelli di Stellantis in uscita nel mondo. "In Stellantis - ha detto -, il nostro piano di riduzione delle emissioni di CO2 guida ogni decisione. Raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2038 rimane il nostro impegno più alto. Stiamo attuando questo piano con un forte senso del dovere e della responsabilità".

Ma, per perseguire l'obiettivo della carbon neutrality nel 2038, "anche la tecnologia Mild Hybrid è un'ottima soluzione". E qui entrano in gioco i trenta modelli ibridi che affiancheranno i corrispettivi Bev. Fra cui la Fiat 500 Ibrida, in arrivo a Mirafiori a novembre 2025: da 80mila a 100mila vetture l'anno, secondo le stime del ceo di Stellantis.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.