l'editoriale
Cerca
L'INCONTRO
18 Ottobre 2024 - 08:00
Torino
A Torino serve una nuova alleanza. Un patto che affondi le radici nel mondo dell’impresa, che goda della spinta propulsiva della ricerca universitaria e - soprattutto - che sia supportato da una visione politica integrata. È nato così, da una chiacchierata tra chi Torino la conosce bene, una sorta di manifesto programmatico per il futuro della città. L’occasione è stata fornita del movimento d’opinione dumsedafe e dal Lions Club Torino che, insieme, hanno organizzato una tavola rotonda per sviscerare nuovi approcci di sviluppo e ritrovare quell’ottimismo che da sempre accompagna la crescita.
«La città oggi è malata. Può essere curata?» domanda il direttore di TorinoCronaca, Beppe Fossati, in veste di moderatore del dibattito. «Dipende dai medici» risponde caustico, con il garbo politico che lo contraddistingue, l’ex sindaco di Torino Valentino Castellanti. Al tavolo, presso l’Nh hotel di corso Vittorio Emanuele II, siede anche il presidente dell’Unione Industriali di Torino Marco Gay. Da pochi mesi alla guida dell’associazione, Gay va dritto al punto: «Dobbiamo assumerci delle responsabilità concrete» premette e, parlando della vecchia mamma Fiat, oggi Stellantis, invita ad ampliare lo sguardo. «Non parliamo più solo di automobile. Allarghiamo il concetto a tutto l’insieme dei fattori che oggi compongono la mobilità, dallo sharing ai droni». La voce del mondo della ricerca scientifica invece è affidata all’ex rettore del Politecnico Guido Saracco. «L’economia, l’università e la politica devono mettersi a lavorare insieme» spiega e, subito dopo aggiunge puntuto: «Va benissimo la concordia istituzionale, ma poi è bene che le parole si concretizzino in azioni».
In ogni caso, qualsiasi piano di intervento non può prescindere dal gioco di squadra. «Abbiamo grandi risorse, potenzialità e un capitale umano di primo valore» ricorda Castellani, soffermandosi poi sull’importanza strategica di identificare un vettore che possa affiancare il settore dell’automotive nello sviluppo di Torino. C’è poi il grande tema del calo demografico da affrontare. «Assistiamo a un invecchiamento drammatico - denuncia ancora Castellani -. Formiamo ogni anno migliaia di talenti che poi perdiamo. Dobbiamo invertire questa tendenza e per farlo ci sono esempi di buone politiche in molte città europee». Invita a creare un ecosistema «che sia davvero attrattivo per chi ha 20-30 anni. Fatto di servizi e agevolazioni», anche il presidente Gay. «Abbiamo bisogno di una formazione sempre più contaminata e applicata» commenta Saracco, che il mondo dei giovani (e quello dei talenti) lo ha vissuto da vicino nei suoi anni alla guida del Politecnico di Torino.
Ad ascoltare le suggestioni dei tre relatori, oltre a una platea gremita, i padroni di casa e ciceroni della serata Piero Gola e Tommaso Giunti che, al grido rispettivamente di “dumsedafe” e “We Serve”, si sono detti disponibili a dare il loro contributo «per il bene di Torino».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..