Cerca

L'evento

Amanti del panettone, è di nuovo quel momento dell'anno: Una Mole di Panettoni torna a Torino

Un viaggio attraverso l’Italia del panettone: tradizione, innovazione e maestria

Un panettone gigante...in piazza Vittorio (Fonte Instagram @UnaMoleDi)

Un panettone gigante...in piazza Vittorio (Fonte Instagram @UnaMoleDi)

Torino è pronta a diventare la capitale del dolce natalizio per una tre giorni all’insegna dell’eccellenza artigianale: dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, l'Hotel Principi di Piemonte ospiterà la 13ª edizione di "Una Mole di Panettoni". L'evento, che negli anni è diventato un appuntamento imperdibile per i cultori della pasticceria artigianale, celebra la qualità, la tradizione e l’innovazione del dolce natalizio per eccellenza.

Organizzato da Dettagli Eventi di Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano, l’evento vedrà la partecipazione di 30 maestri pasticceri provenienti da ogni angolo d’Italia: dalla Campania alla Toscana, dal Piemonte alla Sicilia. Ognuno di loro presenterà la propria interpretazione del panettone, seguendo rigorosi criteri di qualità, come l'uso esclusivo del lievito madre e l’esclusione di conservanti, aromi artificiali e altri additivi chimici.

Il cuore pulsante dell’evento sarà il concorso, che premierà i migliori panettoni suddivisi in tre categorie: Miglior Panettone Tradizionale scuola milanese (alto senza glassa), Miglior Panettone Tradizionale scuola piemontese (basso con glassa) e Miglior Panettone Creativo. Venerdì 29 novembre alle ore 17, i nove vincitori verranno annunciati, e il pubblico avrà l’opportunità di acquistare i panettoni premiati.

Ma l’evento non si limita alla competizione. Durante i tre giorni, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d'Acqui D.O.C.G., per scoprire abbinamenti perfetti tra vino e panettone. Non mancheranno anche masterclass per esplorare nuove combinazioni di sapori, il tutto con l’eccellenza della pasticceria italiana come protagonista. Quest’anno, 1 CAFFÈ ONLUS, l’organizzazione benefica fondata da Luca Argentero, sarà il charity partner della manifestazione, con il suo "Bar Solidale" a disposizione dei partecipanti. Inoltre, i giovani studenti dell’istituto alberghiero torinese Colombatto avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità, collaborando con i grandi nomi della pasticceria italiana.

Gli orari di apertura della manifestazione sono: venerdì 29 novembre dalle 16:00 alle 20:00, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre dalle 10:00 alle 20:00

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.