l'editoriale
Cerca
LA VITA DELLA CITTA'
23 Ottobre 2024 - 16:19
Nel cuore di Torino, ai piedi della Gran Madre, si nasconde un piccolo gioiello: via Monferrato. Questa strada, lunga appena 220 metri, ha una storia che affonda le sue radici nel Settecento, quando era popolata da lavandaie e “meretrici” di corte. Oggi, però, ha cambiato volto: pedonalizzata sette anni fa, è diventata una delle strade più sofisticate e vivaci della città, amata sia dai commercianti che dai residenti. I titolari dei negozi, inizialmente spaventati dal cambiamento, non tornerebbero più indietro: la via è diventata il simbolo di un’eleganza senza tempo, lontana dalla frenesia, ma vicina alla raffinatezza.
Passeggiare per via Monferrato è un'esperienza a sé. I negozi, curati nei minimi dettagli, accolgono i clienti con un’atmosfera intima e ricercata. Qui tutto sembra essere studiato per trasmettere un senso di esclusività e bellezza. Artigiani e commercianti parlano dei loro prodotti con una passione rara, frutto di scelte consapevoli che privilegiano qualità e autenticità. Come Daniela Sellone, che ha scelto questa strada per il suo atelier di alta sartoria, dove tradizione e innovazione si incontrano. E tra un abito e l’altro, nel retrobottega, troviamo Walter Dang, celebre stilista, che due volte l’anno collabora con Daniela per creare collezioni uniche.
Non manca un tocco di storia: Cadorna 7, una bottega di oggettistica per la casa, profuma l'aria del borgo da quarant’anni. E poi c’è Maitre Parfumeur, una boutique che quest’anno celebra i 30 anni di attività: qui trovi profumi, essenze, candele e gioielli, tutti pezzi unici, accuratamente selezionati. Giorgia, la giovane figlia della titolare, racconta con entusiasmo di come si sia innamorata di via Monferrato e di come, secondo lei, la strada si trasformerà in un nuovo centro di movida per i giovani.
Un altro negozio che colpisce è Le Douanier, di Angela Rosa. “Il mio spazio è un omaggio alla natura, con colori e atmosfere che evocano sensibilità e ribellione”. Anche sul fronte gastronomico, via Monferrato non delude: tra ristoranti vegani, macellerie “d’autore” e pasticcerie innovative, ogni angolo offre una sorpresa. Chicchisani, per esempio, delizia con dolci e salati perfetti anche per i celiaci, mentre Spegis, la nuova bottega del cioccolato, è già amatissima grazie ai suoi cioccolatini fatti a mano e al vermouth da intenditori. Domani alle 17 inaugureranno ufficialmente: un appuntamento da non perdere per gli amanti del cioccolato!
E, infine, c’è Vittoria Vintage, l’atelier di Vittoria, presidente dell’associazione commercianti Borgo Po. Qui, tra capi di alta moda e accessori selezionati personalmente in giro per Parigi e Londra, ogni oggetto racconta una storia di eleganza e ricercatezza. “Definisco il mio negozio come il salotto delle signore”. Secondo Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom “Via Monferrato rappresenta un’oasi di calore e socialità, valori preziosi da preservare”.
In breve, via Monferrato non è solo una strada: è un piccolo universo di storie, passioni e tradizioni che si incontrano in un equilibrio perfetto tra antico e moderno. Un luogo che, una volta scoperto, non si può dimenticare.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..