l'editoriale
Cerca
GLI EVENTI
01 Novembre 2024 - 10:59
Jannik Sinner
Il fine settimana dell’arte entra nel vivo. Grazie alla regina assoluta delle kermesse, Artissima, che ha superato i tre decenni e ai tanti spin off, feste private e festival come Club To Club. Sale la febbre per Sinner, atteso in città già domenica.
Artissima
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 gli spazi dell’Oval accoglieranno le quattro sezioni principali della fiera diretta da Luigi Fassi. L’edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 con progetti monografici.
Flashback
Sono ore frenetiche queste in corso Giovanni Lanza 75 dove, dal 31 ottobre al 3 novembre, si terrà la decima edizione di Flashback, l’arte è tutta contemporanea, ovvero la mostra mercato composta da gallerie di arte antica e contemporanea per un’affascinante quanto unica immersione in opere di (quasi) incommensurabile valore.
The Others
Nuova sede anche per The Others che si terrà presso l’International Training Centre of the ILO viale in Maestri del Lavoro, 10 dal 31 ottobre al 3 novembre. La mostra vuole celebrare, attraverso le opere esposte ed un ricco programma collaterale, l’arte come percorso, come viaggio, come punto d’inizio e punto d’arrivo. Cinquanta gli espositori attesi, provenienti dall’Italia e dall’estero. Un programma collaterale ricco di eventi per il pubblico, tra cui live performance con gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Vienna e Bratislava.
Pinacoteca Agnelli
Aprirà i battenti venerdì 1 novembre la mostra “Arrivare in tempo” di Salvo (visibile fino al domenica 25 maggio 2025). Curata da Sarah Cosulich & Lucrezia Calabrò Visconti, la rassegna è la più grande retrospettiva dedicata all’artista siciliano, uno dei maggiori protagonisti dell’arte del secondo Novecento, dalla sua morte nel 2015. L’esposizione occuperà tutti e tre i piani della Pinacoteca e si estenderà anche all’interno dello Scrigno, in dialogo con la collezione permanente.
Castello di Rivoli
Il primo progetto espositivo di Francesco Manacorda nell’istituzione da lui diretta, il Castello di Rivoli, si inaugurerà il 31 ottobre. “Mutual aid”, questo il titolo dell’esposizione, propone fino al 23 marzo 2025 opere sul tema della sostenibilità di una ventina di artisti.
Fondazione Merz
Dopo il primo allestimento va ora in scena la seconda parte di “Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola” di Mario Merz. Da lunedì 28 al 2 febbraio 2025 alle installazioni, igloo, tavoli, tele e opere su carta del maestro dell’arte povera si aggiungeranno altre tre sue opere imponenti.
Ogr
“Retinal Rivalry” è il titolo della personale di Cyprien Gaillard (Parigi, 1980) allestita da mercoledì 30 al 2 febbraio alle Ogr. Nel Binario 1 delle ex Officine Grandi Riparazioni il mezzo filmico diventa scultura attraverso il nuovo lavoro video dell’artista parigino visibile per la prima volta in Italia.
Arti Contemporanee
Da non perdere sabato 2 novembre il tour tra le mostre proposte dalle gallerie torinesi associate a Tag (Torino Art Galleries) nella Torino Art Night#28.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..