l'editoriale
Cerca
La novità
05 Novembre 2024 - 12:41
A Torino, storica città dell’automobile, arriva una nuova ventata di sostenibilità grazie a Pikyrent, la startup di sharing mobility nata a Bari nel 2022. Da oggi, 250 scooter elettrici, di cui 50 già operativi, contribuiranno a ridurre traffico e inquinamento.
L’iniziativa si inserisce perfettamente nel contesto di una città che, sebbene legata alle quattro ruote, sta cercando di abbracciare un futuro più verde e smart. Il 74% degli abitanti di Torino possiede almeno un'auto, ma la crescente consapevolezza ambientale e il bisogno di spostamenti più rapidi e meno impattanti hanno aperto la strada a soluzioni alternative. E Pikyrent sembra essere la risposta giusta.
Antonella Comes, CEO di Pikyrent, ha espresso con entusiasmo l’importanza dell’espansione: "L’esordio del nostro servizio a Torino è un traguardo emozionante. L’Amministrazione Comunale ha creduto in noi e nella nostra missione di rendere la mobilità urbana accessibile e sostenibile per tutti. I nostri scooter non sono solo mezzi di trasporto, ma un modo per dire ‘sì’ a una città più vivibile e meno inquinata".
Visualizza questo post su Instagram
I dati parlano chiaro: oltre il 30% dei torinesi considera il traffico cittadino un problema, seguito dalla cronica mancanza di parcheggi (27%). Con la flotta di scooter elettrici di Pikyrent, l’obiettivo è ridurre non solo il traffico, ma anche le emissioni di CO₂, come già avvenuto a Bari dove l'iniziativa ha tagliato circa 40 tonnellate di emissioni inquinanti.
Gli scooter full-electric rappresentano una soluzione perfetta per chi vuole muoversi in città senza il pensiero dei costi della benzina o la lotta quotidiana per trovare parcheggio. Con Pikyrent, i torinesi possono riscoprire la propria città attraverso percorsi veloci, senza ingorghi e completamente privi di emissioni. "I piccoli spostamenti quotidiani non devono essere sinonimo di stress e smog", sottolinea Comes. "La nostra flotta offre libertà di movimento e un contributo concreto al benessere cittadino".
“Vogliamo che i torinesi sentano di far parte di questa transizione green,” continua Comes. “Sostenibilità non significa solo proteggere l’ambiente, ma anche migliorare la qualità della vita, con meno rumore, meno stress e più tempo per godersi la città”.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..