Cerca

Il fatto

Iren Energia: sostenibilità e innovazione per il teleriscaldamento del futuro

Nuovi investimenti e progetti: il teleriscaldamento protagonista della transizione energetica

Iren Energia: sostenibilità e innovazione per il teleriscaldamento del futuro

Iren Energia: sostenibilità e innovazione per il teleriscaldamento del futuro

Attualmente, sono sette i comuni serviti dal teleriscaldamento nell’area metropolitana, Torino, Beinasco, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino e Rivoli, per un totale di 77,5 milioni di metri cubi riscaldati e 1,648 Gwh di energia termica venduta. L’amministratore delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio, ha illustrato i benefici e le prospettive della rete del teleriscaldamento, lunedì 4 novembre, nel corso delle commissioni comunali prima e sesta, presiedute dalla coordinatrice Anna Borasi.

Distribuiti all’interno territorio metropolitano, ci sono già diversi accumulatori per sfruttare al massimo la co-generazione di energia, sulla quale si basa il teleriscaldamento, l’ultimo, il “The Heat Garden”, è stato costruito in via Lugaro, nel quartiere San Salvario, con un’architettura all’avanguardia. «Grazie al teleriscaldamento, abbinato alla co-generazione ad alto rendimento (fino all’87%) - ha precisato Bergesio – si evita la produzione di 662mila tonnellate di CO2 ogni anno».

L’obiettivo è quello della progressiva decarbonizzazione, con la sostituzione delle fonti di energia fossili con quelle rinnovabili, favorendo anche l’auto-produzione di energia da parte della cittadinanza. «L’azienda – ha dichiarato l’ad – è già in linea con le direttive sull’efficienza energetica fino al 2034, ma è sempre alla ricerca di soluzioni innovative e ancora più sostenibili».

I rappresentanti di Iren hanno spiegato che sono stati avviati anche studi di fattibilità, per lo sfruttamento geotermico ad una profondità di circa 3 km; inoltre, a marzo 2025, verrà inaugurato a Reggio Emilia un laboratorio per testare l’impatto dell’idrogeno sulle reti; e ancora, la rete di teleriscaldamento verrà ulteriormente digitalizzata, per migliorare e rendere ancora più dinamica la gestione; infine, per la ricerca di perdite e guasti nella rete, viene periodicamente effettuata una mappatura termica tramite sorvoli aerei, anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.