l'editoriale
Cerca
Il monito
06 Novembre 2024 - 14:01
Stefano Lo Russo
Il 5 e 6 novembre 1994, il fiume Tanaro ruppe gli argini, travolgendo Cuneo, Asti e Alessandria, causando morti e distruzione. Quella tragedia, che ha segnato la storia piemontese, ha anche aperto un dibattito che oggi, trent’anni dopo, è sempre più attuale: come prevenire simili catastrofi?
Le recenti inondazioni in Europa, come quella che ha duramente colpito Valencia (in Spagna), sono un campanello d'allarme. "Questi eventi - ha commentato Stefano Lo Russo, sindaco di Torino -, non sono più eccezioni ma una tragica ricorrenza. È il momento di un cambio di paradigma."
Per Lo Russo, la chiave è destinare risorse a fondo perduto per interventi di mitigazione e contenimento come vasche di laminazione e barriere di difesa. Ma ammette che realizzare queste opere non è semplice: "Servono risorse e una determinazione politica forte, perché ci sono interessi contrastanti con l’uso del suolo orientato alla sicurezza dei cittadini".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..