Cerca

TORINO DOLCISSIMA

DolcissimArte: Torino si trasforma nella capitale della pasticceria tra gustosi eventi e tradizione piemontese

La terza edizione dell'unica manifestazione nazionale di pasticceria si preannuncia indimenticabile

DolcissimArte: Torino si trasforma nella capitale della pasticceria tra gustosi eventi e tradizione piemontese

Torino si prepara a vivere tre giorni di pura dolcezza con la terza edizione di DolcissimArte, il festival che trasforma la città nella capitale della pasticceria, dall'8 al 10 novembre. Il biglietto da visita? Una "spianata" di ben 70 torte e dolci assortiti nel cuore del Museo del Risorgimento. Da qui, il viaggio nel mondo della pasticceria torinese e piemontese non si ferma: tram gourmet, apecar cariche di delizie e vetrine trasformate in laboratori per degustazioni e show cooking coinvolgeranno tutti i golosi che passeranno sotto la Mole.

Quando la dolcezza è arte e tradizione

Organizzata da Ascom Torino e provincia e da Epat, DolcissimArte è più di un semplice evento: è un omaggio ai 600 laboratori artigianali della città, alcuni attivi da oltre 200 anni. “Questa è l’unica manifestazione nazionale dedicata alla pasticceria – afferma Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom – e in un periodo in cui Torino è al centro dell’attenzione per le Atp Finals, vogliamo celebrare il talento dei nostri maestri pasticceri.”

Maria Luisa Coppa

Non solo Torino, però: i maestri pasticceri arrivano anche da Alessandria, Biella, Cuneo e Vercelli, con creazioni che mettono in scena la qualità di una tradizione artigiana e regionale senza eguali in Italia.

Pasticceri in vetrina, tram gourmet e Ape Car: la dolcezza per le strade della città

Il programma è ricchissimo. Pasticceri in vetrina, da venerdì 8 a sabato 9, trasformerà 13 vetrine del centro in laboratori dal vivo, con appuntamenti da Secret Garden, Rugantino e Galleria Marco Polo, per citarne alcuni. Ma quando non saranno i golosi ad andare dai dolci, saranno i dolci a fare il percorso inverso! Sabato e domenica, la storica linea 5 vedrà circolare il tram gourmet e, in parallelo, le Ape Car di Dolcissima on the road faranno tappa nelle piazze più scenografiche, portando torte, pasticcini e un tocco di magia.

E c’è spazio anche per i gelati: i maestri gelatieri hanno infatti creato un gusto speciale per l’occasione, ispirato alla stagione, a base di marron glacé.

Dolcezze per il territorio: la pasticceria come simbolo di arte e di economia locale

La pasticceria non è solo un’arte, ma anche un’importante realtà economica e sociale per la città. Paolo Chiavarino, assessore comunale al Commercio, sottolinea: “Torino ha una grande tradizione, con un settore che conserva posti di lavoro e contribuisce al benessere di tanti.” E Guido Bolatto, segretario generale della Camera di Commercio di Torino, aggiunge: “Le pasticcerie sono presidi di legalità e veri riferimenti per il territorio, contribuendo a mantenere viva la qualità enogastronomica di Torino e dintorni.”

L’assessore regionale al Commercio e Agricoltura, Paolo Bongioanni, ricorda poi le tante battaglie per promuovere questa eccellenza piemontese sui mercati internazionali, sottolineando quanto maestri pasticceri e Distretti del Cibo e del Commercio siano cruciali per un rilancio sempre più forte.

Per Torino, DolcissimArte è più che una semplice sfilata di torte: è il sapore di una tradizione che sa fondersi con il presente, una celebrazione che tra un assaggio e un altro ci ricorda perché la città è un punto di riferimento nel mondo del dolce italiano. E con un tram pieno di dolci che fa capolino tra le strade, quest’anno, il viaggio è davvero garantito!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.