Cerca

L'INIZIATIVA

Violenza di genere a Torino: presentazione del documentario 'Un altro domani' per sensibilizzare e combattere un fenomeno globale

Ogni anno, circa 250 donne si rivolgono ai Centri Soccorso Violenza Sessuale locali

Violenza di genere a Torino: presentazione del documentario 'Un altro domani' per sensibilizzare e combattere un fenomeno globale

Ogni anno, circa 250 donne si rivolgono ai Centri Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) di Torino, registrando un aumento del 15% rispetto ai periodi pre-pandemia. Il 27 novembre 2024, verrà presentato il documentario "Un altro domani" nella Sala Montessori della Città Metropolitana di Torino, explorando la violenza di genere attraverso storie di vittime e perpetratori. Tra le varie forme di violenza, il 7% delle donne ha denunciato abusi durante la gravidanza, un chiaro segno di dominazione e controllo.

La violenza manifesta diverse facce, incluse quelle psicologiche, verbali ed economiche, spesso trascurate nella società. Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda Ets, enfatizza l'importanza di riconoscere ogni tipo di violenza e di fornire le risorse per combattere l'isolamento e l'oppressione. Il 27 novembre sarà una giornata di riflessione e impegno collettivo, seguita da una tavola rotonda sulla violenza di genere dopo la proiezione del documentario, per continuare la lotta contro questo fenomeno globale.«La violenza, in tutte le sue forme, è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Eppure, nonostante il passare del tempo, le donne continuano a essere vittime di soprusi, molestie, e aggressioni fisiche, sessuali e psicologiche», commenta Nicla Vassallo, professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica, membro del Comitato d’Onore di Fondazione Onda.

${title}

${subtitle}
${summary}

Accanto a queste iniziative, Fondazione Onda ETS ha lanciato una campagna di comunicazione per ridurre i pregiudizi culturali che alimentano la violenza di genere, cercando di sfidare gli stereotipi radicati che fanno della donna un oggetto di possesso e di controllo. Una battaglia che riguarda tutte le donne, indipendentemente dall’età, dall’origine o dallo status sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.