l'editoriale
Cerca
Il fatto
17 Novembre 2024 - 09:15
Presepe meccanico di via Po
Tra natività “levitanti” e più tradizionali riapre al pubblico il presepio meccanico della parrocchia Santissima Annunziata in via Po. Che qui vi ha trovato la sua casa dal lontano 1925. Da ieri mattina, così - con gli orari ufficiali di 10.30-19.30 nei giorni festivi e 14.30-19.30 nei feriali, e fino al 6 gennaio - si potranno ammirare versioni più e meno tradizionali della scenografia simbolo della cristianità.
Il "dietro le quinte" del sistema di carrucole e leve che permette il movimento del presepe
Sono circa 200 le statuine - tutte pezzi unici in legno di cirmolo - più della metà delle quali in movimento, grazie a un motore che permette sia la loro animazione, che l’alternarsi del ciclo giorno/notte, rendendo il presepe più realistico e immersivo. Un meccanismo fatto di leve e carrucole, almeno 350, monitorate con premura.
Il presepe meccanico
Un simbolo che continua ad attrarre molto: «da una parte rispetto ad anni fa è diminuita la clientela locale, ma dall’altra sono cresciuti molto i turisti stranieri. Che danno al presepio un valore più folkloristico e artistico, rispetto a noi italiani», commenta Beppe Bottero, la figura che ne è responsabile da 49 anni a questa parte. «I nostri pezzi sono tutelati dalla Soprintendenza - continua Bottero -. Ce ne sono alcuni che sembrano levitare grazie a un congegno magnetico», spiega. Il tutto, vale la pena dirlo, autosostenuto grazie al supporto dei tanti volontari che da anni se ne occupano con gran cura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..