l'editoriale
Cerca
Il cronoprogramma
21 Novembre 2024 - 20:00
I lavori in via Po sospesi durante le feste di Natale
«Siamo in linea con il cronoprogramma, i lavori si concluderanno la prossima primavera». Ci prova il Comune di Torino a far tirare un sospiro di sollievo alle attività che dallo scorso marzo stanno convivendo con il maxi cantiere di via Po. Esercizi commerciali e attività artigianali che oltre ad aver diritto a uno sgravio del 30% sulla Tari e sul Canone Unico per il secondo semestre 2023 vedranno, come richiesto, una sospensione durante le festività.
Fermi sotto Natale
Dall’8 al 29 dicembre prossimo, infatti, tutte le lavorazioni esterne al cantiere di Infra.To si fermeranno. Proseguiranno solo gli interventi per la sostituzione dei binari e di riposizionamento della pavimentazione in lose. Per quanto riguarda il cantiere vero e proprio l’attività, iniziata da piazza Vittorio, sta procedendo in progressione verso piazza Castello. Nel primo tratto, fino a via delle Rosine, sono state completate tutte le attività di rinnovo binari e posa delle lose.
Rimane da ultimare il tiro dei cavi sotterranei e la sostituzione della linea aerea prevista a fine cantiere. Da via San Massimo a via Rossini, dove i lavori sono nella fase calda, si sta proseguendo con la rimozione della pavimentazione in lose e dei binari. Procedendo, poco alla volta, con la posa del materassino antivibrante, dei nuovi binari e della nuova pavimentazione in lose. Ancora ai box il tratto da via Rossini a piazza Castello.
La replica di Ascom
«Quando ci sono dei lavori è evidente che ci siano delle criticità - spiega Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino -, anche se il disagio è stato superiore alle aspettative. L’unico vantaggio, oggi, è la presenza dei portici che permette alle nostre imprese di tenere aperto. Certo tra strade chiuse e meno parcheggi la situazione resta complicata». Qualche critica sui lavori a spezzoni. «Non so se sia stata la scelta migliore».
L’avvio del cantiere - per l’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta - è stato preceduto da una serie di incontri con le parti interessate e il programma degli interventi è stato definito con l’obiettivo di minimizzare gli impatti sulla viabilità e sull’ambiente pianificando, contestualmente alla sostituzione dei binari non più rinviabile, le manutenzioni di rete elettrica, acquedotto, fognatura, semafori e viabilità».
Durante gli interventi la circolazione dei veicoli non si è mai interrotta. Una cabina di regia ha poi seguito l’avanzamento del cantiere, organizzato per avere nello stesso momento un’estensione massima di 4 isolati e liberare via via la parte già completata. «Un cantiere che, a fine lavori - conclude Foglietta -, permetterà di migliorare la fruibilità dello spazio urbano anche per le persone con disabilità motorie o con deficit visivi, uditivi e cognitivi, oltre che per la fascia di popolazione più anziana».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..