Cerca

L'evento

Edilizia e innovazione: Restructura trasforma il Lingotto in un polo sostenibile

Al via all'Oval la 36esima edizione, 35mila imprese edili a Torino e un focus sulle microimprese

Restructura si "ristruttura": riutilizzo degli edifici e costruzioni sostenibili

Uno degli stand di Restructura, all'Oval dal 21 al 23 novembre.

Recupero degli edifici esistenti e criteri “green” nelle nuove costruzioni: giunta alla sua 36esima edizione, Restructura si "ristruttura" e riflette sui nuovi modi per approcciare al tema dell’edilizia.

Restructura rinasce e si reinventa, con uno sguardo al futuro, ponendo l’attenzione sul tema centrale di un’edilizia sostenibile. Obiettivo della 36esima edizione è quello di diventare un punto di riferimento per il mondo dell’edilizia e un centro di dibattito, un megafono per influenzare il futuro del settore, nell’ottica della sostenibilità ecologica.

Questi i temi centrali che Restructura tratterà nell’edizione di quest’anno, all’Oval del Lingotto dal 21 al 23 novembre. Al taglio del nastro erano presenti l’amministratore delegato di GL Events Italia, Gabor Ganczer, incaricato del rilancio del polo fieristico torinese del Lingotto dal febbraio 2023, l’assessore regionale Andrea Tronzano, l’assessore comunale Paolo Mazzoleni, il segretario generale della Camera di Commercio di Torino, Guido Bolatto, e il presidente di Anci Piemonte, Davide Gilardino.

L’edilizia, nel tessuto produttivo della nostra regione, è un settore fondamentale: basti pensare che, secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio, a Torino sono iscritte al registro delle imprese 35mila imprese edili; in Piemonte i numeri si aggirano intorno alle 60.500 imprese, con 140mila addetti.

Altro dato rilevante, che caratterizza il nostro paese, è che del totale delle imprese edili piemontesi, il 97% sono microimprese, con meno di 5 addetti; il 27%, invece, ha soci titolari stranieri; è necessario, dunque, porre un’attenzione sempre maggiore alle piccole imprese e all’integrazione con l’estero.

A questo proposito, l’assessore regionale Andrea Tronzano ha sottolineato l’importanza della possibilità di assunzione di figure manageriali anche per le piccole e medie imprese, tramite voucher, fornendo a queste realtà una grande opportunità di crescita. «L’edilizia è capace di trainare tutti gli altri settori, quindi è il settore su cui dobbiamo puntare, – ha dichiarato Tronzano – politica e istituzioni devono mettersi al fianco delle imprese, investendo le risorse necessarie dove servono. I nostri imprenditori sono un esempio di resilienza, con la loro adattabilità ai cambiamenti e alle crisi, e grazie a loro avremo un grande futuro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.